• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [56]
Sport [19]
Storia [16]
Arti visive [10]
Cinema [9]
Geografia [8]
Musica [7]
Letteratura [6]
Trasporti [5]
Temi generali [6]

SALTARINI MODOTTI, Assunta

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti) Giuliana Muscio – Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli. Costretta [...] zio paterno Pietro, che aveva uno studio fotografico. Nel 1911 Giuseppe Modotti fu raggiunto a San Francisco dalla primogenita Mercedes e in seguito da Tina, partita da Genova il 24 giugno 1913. La California era infatti una delle destinazioni ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – BRIGATE INTERNAZIONALI – DAVID ALFARO SIQUEIROS – RIVOLUZIONE PERMANENTE

BORBONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I Borbone di Spagna (p. 449). - Dopo la morte di Alfonso XIII (Roma, 28 febbraio 1941), della famiglia reale di Spagna, oltre la regina Vittoria Eugenia, sono rimasti due figli maschi, Don Jaime, duca [...] nel 1933 ogni diritto al trono al fratello Don Juan, l'unico che non sia affetto da emofilia. Egli ha sposato Maria Mercedes di Borbone-Sicilia, dalla quale ha avuto quattro figli, e risiede in Portogallo. Nel 1947 il governo di Franco ha restituito ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN, CONTE DI BARCELLONA – BORBONE DI SPAGNA – ALFONSO XIII – PORTOGALLO – EMOFILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE (3)
Mostra Tutti

Van Berkel, Ben

Enciclopedia on line

Architetto nederlandese (n. Utrecht 1957). Formatosi alla Rietveld Academie di Amsterdam e la Architectural Association di Londra, nel 1988, ad Amsterdam, ha fondato con C. Bos (n. 1959) lo studio Van [...] (1997-2000), la cui forma è disegnata dalle superfici che interpretano la proprietà dei flussi e dei campi magnetici; il Museo Mercedes Benz a Stoccarda (2001-2006); il Theatre Agora a Lelystad (2002-2007); il Ponte Parodi a Genova, nel porto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA, SCIENZA – MERCEDES BENZ – NEDERLANDESE – AMERSFOORT – STOCCARDA

ASCARI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCARI, Alberto Riccardo Allorto Nato a Milano il 13 luglio 1918 da Antonio, si dedicò anch'egli sin da giovane allo sport motoristico. Esordì in gare motociclistiche nel 1936, disputando su una Sertum [...] che solo la morte doveva interrompere. Le sue vittorie, colte con un'aspia lotta sostenuta contro le più forti Alfa-Romeo e Mercedes, sono numerosissime: fu campione del mondo nel 1952 e nel 1953, campione italiano nel 1948, nel 1951, nel 1952 e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – MILLE MIGLIA – MASERATI – FERRARI – GEZIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCARI, Alberto (1)
Mostra Tutti

INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA. Massimo Tiberi – Produzione e mercati. La trasformazione dei gruppi. Le vetture. La tecnica. Bibliografia. Trasformazioni profonde hanno segnato il settore dell’i. a. negli [...] lusso o comunque dei modelli per un pubblico di fascia superiore, ha aggiunto nel suo portafogli Mini e Rolls Royce. Mercedes, invece, dopo aver tentato con non troppo successo il rilancio del nobile marchio Maybach, ha praticamente monopolizzato il ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – REPUBBLICA CECA – GLOBALIZZAZIONE – GENERAL MOTORS – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA (1)
Mostra Tutti

FLORIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Vincenzo Simone Candela Secondogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona, nipote dell'omonimo Vincenzo creatore della ditta Florio, nacque a Palermo il 18 marzo 1883. Alla morte [...] partecipato a varie gare in Italia e in Francia, nel 1904 giunse terzo al volante di una Mercedes alla Settimana automobilistica bresciana. Questa manifestazione gli suggerì l'idea, subito discussa con appassionati sportivi lombardi ed approvata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PETRALIA SOPRANA – PETRALIA SOTTANA – TERMINI IMERESE – RENÉ LALIQUE

GARCÍA MÁRQUEZ, Gabriel

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GARCÍA MÁRQUEZ, Gabriel Cecilia Causin Scrittore e giornalista colombiano (anche noto con il nome di Gabo), nato ad Aracataca il 6 marzo 1927 e morto a Città di Messico il 17 aprile 2014. Insignito [...] universo magico, vagheggiato e onirico. Nel 1958, dopo un breve soggiorno londinese, G. M. rientrò in Sudamerica e sposò Mercedes Barcha dalla quale ebbe due figli, Rodrigo (1959) e Gonzalo (1962). Nello stesso anno visitò la Cuba rivoluzionaria di ... Leggi Tutto
TAGS: CENT’ANNI DI SOLITUDINE – GABRIEL GARCIA MARQUEZ – MARIO VARGAS LLOSA – CITTÀ DI MESSICO – AUGUSTO PINOCHET

FAGIOLI, Luigi Cristiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi) ** Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi. Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] gara nel corso delle prove), il XIII Gran Premio d'Italia a Monza ed il Gran Premio di Spagna. Nel 1935, sempre su Mercedes, ottenne di nuovo tre primi posti assoluti, nel Gran Premio di Monaco a Montecarlo, nel Circuito dell'Avus e nel Gran Premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTOMOBILISMO SPORTIVO – GAZZETTA DELLO SPORT – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA – MERCEDES BENZ

SAN DOMINGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN DOMINGO (Santo Domingo de Guzmán; A. T., 153154) Mario Mori Capitale della repubblica di San Domingo; per decreto del Congreso Nacional dell'11 gennaio 1936, ha cambiato il nome in quello di Ciudad [...] salma del navigatore, trasferita poi all'Avana e quindi a Siviglia, l'ex-convento domenicano, le chiese di Las Mercedes, San Michele, S. Lazzaro, Sant'Andrea, il palazzo arcivescovile, quello di Giustizia, il teatro, i recenti palazzi del Congresso ... Leggi Tutto

CARACAS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il censimento del 1950 dava per C. una popolazione di 693.896 ab., che secondo una stima effettuata nel 1957 sarebbe salita ad 1.162.000 ab., con un incremento, per i sette anni intercorsi, del 59%, dovuto [...] manifattura dei tabacchi e della concia e lavorazione del cuoio. Il suo porto, La Guaira, va sempre più estendendo la sua attività, notevole soprattutto per le importazioni. A Caracas fa capo il metanodotto di recente costruzione Mercedes-Tucupita. ... Leggi Tutto
TAGS: FLORIDA – GUAIRA – CONCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACAS (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
Benaltrismo
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali