• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [160]
Cinema [9]
Biografie [56]
Sport [19]
Storia [16]
Arti visive [10]
Geografia [8]
Musica [7]
Letteratura [6]
Trasporti [5]
Temi generali [6]

Brignóne

Enciclopedia on line

Famiglia di attori italiani a cui appartengono: Giuseppe (1854-1937); Guido (Milano 1887 - Roma 1959), regista cinematografico fin dai tempi del muto (tra i suoi film: Teresa Confalonieri, 1934; Passaporto [...] rosso, 1935); Mercedes (Madrid 1884 - Milano 1967), prima attrice giovane, poi "madre" in primarie compagnie; Lilla (Roma 1913 - ivi 1984), figlia di Guido e dell'attrice Lola Visconti, prima attrice dal 1947 al 1954 nella compagnia del Piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA STUARDA – ELETTRA – LILLA

BRIGNONE, Guido

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brignone, Guido Italo Moscati Regista e attore cinematografico, nato a Milano il 6 dicembre 1887 e morto a Roma il 5 maggio 1959. Abile uomo di spettacolo, tra i registi più noti e apprezzati durante [...] a una famiglia di attori di origine torinese, figlio di Giuseppe, attore di teatro passato al cinema, e fratello di Mercedes, che debuttò nella compagnia paterna, cominciò anch'egli la carriera sulla scena e fu per qualche tempo interprete di film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VENTENNIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGNONE, Guido (1)
Mostra Tutti

ROSSEN, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rossen, Robert (propr. Rosen) Lorenzo Esposito Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 16 marzo 1908 e morto ivi il 18 febbraio 1966. Affermatosi inizialmente [...] dopoguerra, che trionfò aggiudicandosi gli Oscar anche per il migliore attore (Broderick Crawford), la migliore attrice non protagonista (Mercedes McCambridge) e una nomination per la regia. Da questo momento per R. cominciò un lungo e alterno esilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINO DE LAURENTIIS – VITTORIO GASSMAN – ABRAHAM POLONSKY – SILVANA MANGANO – LEWIS MILESTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSEN, Robert (1)
Mostra Tutti

Touch of Evil

Enciclopedia del Cinema (2004)

Touch of Evil Altiero Scicchitano (USA 1957-58, 1958, L'infernale Quinlan, bianco e nero, 111m); regia: Orson Welles; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dal romanzo Badge of Evil di [...] (Pretty Boy), Phil Harvey (Blaine), Joi Lansing (Zita), Joseph Cotten (medico legale), Zsa Zsa Gabor (proprietaria del night), Mercedes McCambridge (capobanda). Bibliografia F. Truffaut, Touch of Evil, in "Arts", 4 juin 1958, poi in Les films de ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALEXANDER GOLITZEN – CAHIERS DU CINÉMA – MARLENE DIETRICH – CHARLTON HESTON – AKIM TAMIROFF

Johnny Guitar

Enciclopedia del Cinema (2004)

Johnny Guitar Franco La Polla (USA 1953, 1954, colore, 110m); regia: Nicholas Ray; produzione: Herbert J. Yates per Republic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Roy Chanslor; sceneggiatura: Philip Yordan; [...] ). Interpreti e personaggi: Joan Crawford (Vienna), Sterling Hayden (Johnny 'Guitar' Logan), Scott Brady (Dancing Kid), Mercedes MacCambridge (Emma Small), Ben Cooper (Turkey Ralston), Ernest Borgnine (Bart Lonergan), Royal Dano (Corey), Ward Bond ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – ERNEST BORGNINE – OMONIMO ROMANZO – JOHN CARRADINE – JOAN CRAWFORD

The Exorcist

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Exorcist Roy Menarini (USA 1973, L'esorcista, colore, 121m, 131m nell'edizione del 2000); regia: William Friedkin; produzione: William Peter Blatty, Noel Marshall per Hoya/Warner Bros.; soggetto: [...] (volto di Pazuzu), Wallace Rooney (vescovo), Roy Cooper (padre Dean), Ron Faber (Chuck), Robert Gerringer (senatore), Mercedes McCambridge (voce della posseduta). Bibliografia H. Newman, 'The Exorcist': The Strange Story Behind the Film, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – CAHIERS DU CINÉMA – WILLIAM FRIEDKIN – OMONIMO ROMANZO – MAX VON SYDOW

GARBO, Greta

Enciclopedia del Cinema (2003)

Garbo, Greta Melania G. Mazzucco Nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson, attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 18 settembre 1905 e morta a New York il 15 aprile 1990. Fra il crepuscolo [...] Boston 1992). P. Haining, The legend of Garbo, London1990. H. Vickers, Loving Garbo: the story of Greta Garbo, Cecil Beaton and Mercedes de Acosta, New York 1994. B. Paris, Garbo: a biography, New York 1995. K. Swenson, Greta Garbo: a life apart, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGE FITZMAURICE – ERICH VON STROHEIM – VIALE DEL TRAMONTO – RODOLFO VALENTINO – LEOPOLD STOKOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARBO, Greta (2)
Mostra Tutti

mercato

Enciclopedia on line

In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] m. dei cereali oltre che di m. del grano, dell’orzo, del riso ecc., di m. delle automobili oltre che di m. delle Mercedes, delle Fiat ecc.). Se ci si riferisce all’indipendenza o meno dalla volontà dei singoli operatori del prezzo che si forma sul m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORRENZA IMPERFETTA – AVVERSIONE AL RISCHIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FUNZIONE DI UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercato (11)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Egitto Giuseppe Gariazzo Cinematografia Stato indipendente sin dal 1922, l'E., pur continuando a subire per alcuni decenni la dominazione politica e culturale inglese, divenne presto un punto di riferimento [...] , esplorano la storia egiziana durante la presidenza di Nasser (Sariqa ṣayfiyya, 1988, Furti d'estate), la società borghese (Mercedes, 1992), le disillusioni di un attore tornato al Cairo da Parigi (al-Madīna, 1999, La città). Luogo privilegiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: YOUSSEF CHAHINE – COSMOPOLITISMO – MEDIO ORIENTE – NAǦĪB MAḤFŪẒ – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti
Vocabolario
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
Benaltrismo
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali