MANFREDI, Bartolomeo
Giorgia Castiglione
Nacque intorno alla metà del XV secolo da Antonio e compì gli studi a Bologna, dove il 9 luglio 1477 gli fu conferito il diploma di dottore in diritto canonico.
Noto [...] romano la memoria di due orazioni sul sacerdozio che il M. recitò nella cappella pontificia, in occasione del mercoledìdelleceneri del febbraio 1482 e nel periodo pasquale del marzo 1483.
La buona posizione raggiunta e il favore accordatogli da ...
Leggi Tutto
MORA, Giovanni Giacomo
Ermanno Paccagnini
MORA, Giovanni Giacomo. – Non si conosce la data di nascita di questo barbiere milanese figlio di Cesare, che uscì dall’anonimato, bruscamente, mercoledì 26 [...] siano strozzati e subito i loro cadaveri siano bruciati e le ceneri gettate nel fiume. La casa del Mora sia rasa al Fermo e Lucia, a cura di S.S. Nigro, Milano 2002; Id., Storia della colonna infame, a cura di E. Paccagnini, in Id., I romanzi. I ...
Leggi Tutto
mercoledi
mercoledì (pop. mercoldì, ant. mercordì) s. m. [lat. tardo Mercŭrī dies «giorno di Mercurio»]. – Terzo giorno della settimana (seguente al martedì), il cui nome deriva, secondo antiche credenze astrologiche, da quello del pianeta...
cenere
cénere s. f. [lat. cĭnis -nĕris m., raro f.]. – 1. a. Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene quando si brucia una sostanza organica, vegetale, animale o fossile: c. di mare, residuo ottenuto bruciando alghe marine, usato come...