BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] ordine mistico-religioso: il carattere "speculativo" del Sigillus fa di quest'opera il legittimo antecedente della serie dialogica italiana.
Il 14 febbraio del 1584, mercoledìdelleCeneri, il B. venne invitato a illustrare la propria teoria sul moto ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] racconta il Burchard, il 9 febbr. 1502, mercoledìdelleCeneri, pronunciò l'omelia nella cappella papale: portava venne eletto vescovo di Belluno: da qui ebbe origine una spinosa controversia, della quale egli non riusci mai a venire a capo.
Il 3 ott ...
Leggi Tutto
mercoledi
mercoledì (pop. mercoldì, ant. mercordì) s. m. [lat. tardo Mercŭrī dies «giorno di Mercurio»]. – Terzo giorno della settimana (seguente al martedì), il cui nome deriva, secondo antiche credenze astrologiche, da quello del pianeta...
cenere
cénere s. f. [lat. cĭnis -nĕris m., raro f.]. – 1. a. Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene quando si brucia una sostanza organica, vegetale, animale o fossile: c. di mare, residuo ottenuto bruciando alghe marine, usato come...