• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2149 risultati
Tutti i risultati [2149]
Biografie [466]
Arti visive [318]
Fisica [237]
Chimica [163]
Archeologia [146]
Astronomia [130]
Medicina [140]
Storia [116]
Temi generali [98]
Religioni [93]

KORŌNAIOS, Zánes

Enciclopedia Italiana (1933)

KORŌNAIOS, Zánes (Κορωναῖος, Τζάνες) Silvio Giuseppe Mercati Nativo di Zante, pubblicò nel 1519 un poema di 5000 versi politici. Narra le gesta di Mercurio Bua, capitano di ventura albanese, che con [...] i suoi mercenarî greco-albanesi, detli stradioti, combatté valorosamente sotto i Veneziani e sotto l'imperatore Massimiliano. Il poema, di nessun pregio letterario, ha un certo valore storico. Ediz. di ... Leggi Tutto

elettrocapillarita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrocapillarita elettrocapillarità [Comp. di elettro- e capillarità] [FML] Capillarità dovuta alla variazione di tensione superficiale tra due liquidi conduttori a contatto, per es. mercurio e un [...] acido diluito, sotto l'azione di una differenza di potenziale elettrico applicata fra i due liquidi. L'e. è sfruttata, per es., nell'elettrometro capillare di Lippmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Montmartre

Enciclopedia on line

Quartiere di Parigi, il più alto della conurbazione, costruito sopra un rilievo (Butte de M., 110 m). Il nome deriva probabilmente da Mons Mercŭri «monte di Mercurio», più tardi interpretato cristianamente [...] M. fu abitato dai tempi più remoti: i Druidi vi avevano un luogo di culto, i Romani vi innalzarono probabilmente un tempio a Mercurio; nel 12° sec. i benedettini vi crearono un monastero con la chiesa di S. Pietro, romanica, una delle più antiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LUOGO DI CULTO – BENEDETTINI – MERCURIO – PARIGI – DRUIDI

MESSENGER

Lessico del XXI Secolo (2013)

Messenger <mèsinǧë>. – Acronimo dell’ingl. Mercury surface, space environment, geochemistry, and ranging, missione spaziale della NASA lanciata nell’agosto del 2004 dalla base di Cape Canaveral [...] la possibile presenza di uno strato solido di solfuro ferroso sopra il nucleo e una variazione dello spessore della crosta di Mercurio, che è maggiore vicino all’equatore (50-80 km) e minore al polo nord (20-40 km). L'unico tentativo precedente ... Leggi Tutto
TAGS: ATMOSFERA – EQUATORE – MERCURIO – TITANIO – ORBITA

Six James

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Six James Six 〈siks〉 James [STF] (m. 1793, forse a Canterbury) Scienziato, membro della Royal Society (1792). ◆ [TRM] Termometro di S.: il termometro a mercurio, o ad alcole, a massima e minima (→ termometro), [...] realizzato da S. nel 1774 e tuttora di largo uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

BAL

Enciclopedia on line

Sigla di British antilewisite, farmaco impiegato come antidoto dapprima soltan­to contro gli aggressivi chimici contenenti arsenico, poi anche negli avvelenamenti da metalli pesanti (piombo, mercurio, [...] oro, ecc.) sotto forma di pomata e per iniezioni. Ha formula CH2SHCHSHCH2OH (2,3-dimercaptopropanolo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: METALLI PESANTI – MERCURIO – ARSENICO – PIOMBO – ORO

Clark Latimer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Clark Latimer Clark 〈klàak〉 Latimer [STF] (Great Marlow, Buckinghamshire, 1822 - Londra 1898) Ingegnere elettrotecnico. ◆ [STF] [CHF] Pila C.: pila chimica depolarizzata, costituita dalla catena: mercurio [...] (polo positivo), pasta di solfato mercuroso, soluzione di solfato di zinco, zinco (polo negativo); realizzata da C. nel 1883 e poi perfezionata da altri, ha una forza elettromotrice di 1.443 V, piuttosto stabile e ben riproducibile; per queste sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

SCIALORREA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIALORREA (dal gr. σίαλον "saliva), e ῥέω "scorro") o Ptialismo (dal gr. πτύαλον "saliva") Leonardo Alestra È un aumento notevole della secrezione salivare. Si osserva nelle infiammazioni o irritazioni [...] meccaniche della cavità orale, in molte malattie croniche gastrointestinali, in molte intossicazioni (specialmente per mercurio), come fenomeno riflesso per eccitazione della sfera genitale (gravidanza), in varie encefalopatie (paralisi bulbare, ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIALORREA (1)
Mostra Tutti

Zenodòro

Enciclopedia on line

Scultore greco (sec. 1º d. C.), forse asiatico; secondo Plinio costruì per Nerone la statua colossale con la sua effigie, alta 119 piedi, trasformata da Vespasiano in un'immagine del dio Sole; Adriano [...] Flavio e Commodo la fece trasformare in una figura d'Ercole con la sua fisionomia. Plinio ricorda un'altra statua colossale, opera di Z., il Mercurio per il santuario gallico degli Arverni. Fu anche cesellatore, perché imitò due tazze di Calamide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANFITEATRO FLAVIO – VESPASIANO – CALAMIDE – MERCURIO – COMMODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenodòro (1)
Mostra Tutti

Consenti, Dei

Enciclopedia on line

Nome di 12 divinità latine, aggruppate in 6 coppie (donde il nome Consentes «che stanno insieme»): Giove-Giunone; Nettuno-Minerva; Marte-Venere; Apollo-Diana; Vulcano-Vesta; Mercurio-Cerere. A Roma agli [...] Dei C., il cui culto era in onore già sotto la repubblica, era dedicato un portico ai piedi del colle Capitolino verso il Foro; il suo restauro nel 367 d.C. fu l’ultimo intervento pubblico in Roma riguardante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: COLLE CAPITOLINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consenti, Dei (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 215
Vocabolario
mercùrio
mercurio mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero...
mercuriano
mercuriano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali