METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] t° la temperatura assoluta e R una costante = p0/γ0 273, dove p0 = 10333 kg./m2 è la pressione normale di 760 mm. di mercurio, γ0 è il peso specifico del gas alla pressione normale e a 0° 0. Dalle due equazioni si ricava
La legge di diminuzione con l ...
Leggi Tutto
Weston Edward
Weston 〈uèstn〉 Edward [STF] (Londra 1850 - Montclaire, New Jersey, 1936) Ingegnere elettrotecnico e industriale. ◆ [MTR] [EMG] Pila W.: pila chimica depolarizzata a due liquidi, realizzata [...] come pila campione. Il tipo cosiddetto "saturo" è costituito, come mostra la fig., dalla catena di conduttori: platino (elettrodo positivo), mercurio, soluzione satura di Hg₂SO₄, soluzione satura di CdSO₄ in presenza di cristalli di CdSO₄✄(8/3)H₂O in ...
Leggi Tutto
In logica, in contrapposizione al termine estensione, il contenuto concettuale o cognitivo di un’espressione linguistica. Così, l’i. di un termine individuale è un certo concetto individuale: per es., [...] Sole’ e ‘il pianeta più piccolo per dimensioni e massa’ sono termini individuali che hanno la stessa estensione, perché denotano uno stesso individuo (Mercurio), ma hanno diversa i. appunto perché indicano due diversi concetti dello stesso individuo. ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] astronomica: si tratta di pianeti simili a Giove che orbitano intorno al loro sole a una distanza paragonabile a quella tra Mercurio e il Sole. Questo è un risultato importante e non previsto: per stelle simili al Sole ci si sarebbe aspettato di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] sull’epiciclo in modo da ritornare all’apogeo, il punto di massima distanza dalla Terra, dopo un periodo sinodico: circa quattro mesi per Mercurio, un anno e mezzo per Venere, due anni per Marte e poco più di un anno per Giove e Saturno. Nel corso ...
Leggi Tutto
Nell’antica Roma, convito sacro in cui si offrivano vivande alle immagini delle divinità adagiate su un letto (pulvinar) con il braccio sinistro appoggiato su un cuscino (pulvinus). La cerimonia è di origine [...] greca. Il primo l. fu celebrato nel 399 a.C. per ordine dei libri Sibillini, in onore di Apollo e Latona, Ercole e Diana, Nettuno e Mercurio. Solenne fu il l. del 217 a.C. in onore delle 12 divinità maggiori della religione olimpica. ...
Leggi Tutto
Sensibilizzazione di un sistema biologico alla luce, operata da una sostanza che assorbe la radiazione luminosa e, in presenza di ossigeno, inizia una serie di reazioni fotochimiche a cui partecipano composti [...] subire trasformazioni, favorendo la decomposizione di altre molecole presenti. Così, l’idrogeno che contiene tracce di vapori di mercurio esposto a luce ultravioletta subisce una dissociazione in atomi (H2→2H) provocata tramite la f. delle tracce di ...
Leggi Tutto
Astronomo svedese (Länghem, Älvsborg, 1846 - Pulkovo 1916). Svolse la sua attività presso gli osservatorî di Stoccolma (1875-1876), di Tartu (1876-79) e di Pulkovo, del quale ultimo fu direttore (dal 1895). [...] Socio straniero dei Lincei (1914). Svolse attività prevalentemente teorica, di cui si ricorda soprattutto il calcolo dell'orbita della cometa di Encke, e quello delle masse di Mercurio e Venere. ...
Leggi Tutto
Si dà il nome di cacodìle, o arsendimetile, al gruppo monovalente
che allo stato libero esiste come
È contenuto in piccole quantità, insieme con l'ossido di cacodile, nel cosiddetto liquido fumante di [...] cacodile.
Per avere l'ossido di cacodile puro dal liquido di Cadet, si distilla questo con acido cloridrico concentrato e cloruro mercurico, e si ha così il cloruro di cacodile
che per azione della potassa dà l'ossido di cacodile allo stato puro.
Il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] art. 63), mise in relazione tre tipi di corpuscoli con i tre principî alchemici del sale, dello zolfo e del mercurio e dedicò gran parte dell'opera alla spiegazione di processi chimici, quali la distillazione e la calcinazione.
Infatti nella maggior ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero...
mercuriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.