arcangeli
Attilio Mellone
. Secondo la comune teoria (v. GERARCHIA ANGELICA), D., sia in Cv Il V 6, sia in Pd XXVIII 34 e 124-125, pone il coro degli a. al di sopra di quello degli angeli e sotto gli [...] lo Spirito Santo (Cv II V 8), molto verosimilmente nelle sue relazioni con il Padre (v. angelo). Sono il modello del cielo di Mercurio, cioè del secondo (Cv II V 13; Pd XXVlll 64-78), Per che ragionevole è credere che alcuni di essi ne siano i motori ...
Leggi Tutto
Divinità messe in particolare rapporto o addirittura identificate con singoli pianeti (o corpi celesti concepiti come tali). Se anche presso i popoli primitivi il Sole, la Luna e le varie costellazioni [...] pantheon: Shamash al Sole, Sin alla Luna, Ishtar a Venere, Nimurta a Saturno, Marduk a Giove, Nebu a Mercurio, Nergal a Marte. La rispettiva posizione di questi corpi celesti, combinata con il carattere attribuito dalla mitologia alle corrispondenti ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] circa 300 kg ed è più ingombrante.
Di alta precisione è la girobussola Microtecnica tipo " Z", una bigiroscopica sospesa a mercurio di concezione originale, che può condurre fino a sette ripetitrici. Ha ingombri prossimi a quelli di una chiesuola per ...
Leggi Tutto
IPERTENSIONE arteriosa (dal greco ὑπέρ "oltre" e dal lat. tensio "tensione"; ted. übermassige Spannung)
Pietro Castellino
È l'aumento della tensione arteriosa, cioè di quella forza creata dalla contrazione [...] . L'ipertensione si determina esattamente con la sfigmomanometria. I valori della pressione normale oscillano tra 110 e 125 mm. di mercurio: al disopra di queste cifre esiste già uno stato d'ipertensione che può giungere nelle forme più gravi fino a ...
Leggi Tutto
MAGNETOFLUIDODINAMICA (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo)
Renato NARDINI
È la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico. Le correnti elettriche ivi [...] di viscosità e Δ′ = rot rot), ma in genere la viscosità ha minore effetto della resistenza elettrica (per es. per il mercurio è η/ν = 106).
Mezzi compressibili. - Accenniamo ora al caso che il mezzo sia gassoso ed eserciti la sua comprimibilità. Com ...
Leggi Tutto
GASTRORRAGIA (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e -ragia di emorragia; ted. Magenblutung)
Leonardo Alestra
È l'emorragia gastrica, che può essere dovuta a diverse cause, di cui le più frequenti sono: [...] ), le diatesi emorragiche (porpora, emofilia, ecc.), infezioni acute gravi (come vaiolo, scarlattina, ecc.), avvelenamenti (da fosforo, mercurio, acidi e alcali caustici), traumi, ecc. Si manifesta con vomito sanguigno (ematemesi); il sangue emesso è ...
Leggi Tutto
MERCAPTANI (Tioalcoli, solfidrati alchilici)
Gaetano Charrier
Sono composti organici del tipo degli alcoli, contenenti solfo in luogo di ossigeno.
I mercaptani alifatici si ottengono per azione della [...] in alcool ed etere, dotati di un odore ripugnante penetrantissimo percettibile in estrema diluizione
Reagiscono con l'ossido di mercurio, formando le mercuriomercaptidi, composti cristallizzabili dall'alcool:
(donde il nome di mercaptano: corpus ...
Leggi Tutto
CHIMINELLO, Vincenzo
Stefano Ramazzotti
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 giugno 1741 da Bartolomeo e da Elena Toaldo, frequentò fino a diciannove anni il collegio del paese natale, dove studiò grammatica, [...] ) 1799, pp. 755-58; l'Opposizione di Marte osservata e calcolata,ibid., 1803, pp. 150 ss.; le Osservazioni del passaggio di Mercurio intorno al Sole dell'8 nov. 1802,ibid., 1804, pp. 183-92; le Opposizioni di Giove osservate e calcolate,ibid., 1805 ...
Leggi Tutto
SABBATANI, Luigi
Annalisa Pizzinga
– Nacque a Imola il 1° dicembre 1863 da Carlo, professore di latino nel ginnasio cittadino, e da Giulia Balducci.
Iscritto alla facoltà di medicina dell’Università [...] metodi chimico-fisici alle sue ricerche sperimentali e giunse a dimostrare l’azione dei sali dei metalli pesanti e del mercurio. Uno studio originale degli anni parmensi (cit. in E.M., 1928) riguarda le modificazioni chimico-fisiche che l’alcol può ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista (Trento 1525 - Venezia 1608). A Venezia (1543) si mise alla bottega del Sansovino, con il quale collaborò alla decorazione della tomba del doge Francesco Venier in S. Salvatore, alla [...] ritrattista. Tra le sue opere più significative: la statuina del Battista (1550) ora a S. Zaccaria; la statua di Mercurio (1559) all'esterno di Palazzo Ducale; il busto del Sansovino nell'oratorio del Seminario e quello di Benedetto Manzini alla Ca ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero...
mercuriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.