VILLAVICIOSA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia di Oviedo (Asturie). Questo distretto, di piccola estensione, è compreso [...] verso l'interno (Infiesto, Siero) mette in facile comunicazione con la ricca regione mineraria (carbon fossile, ferro, mercurio, cobalto, manganese) delle Asturie. Allo sviluppo di queste miniere è dovuta la fortuna di Villaviciosa che conta oggi ...
Leggi Tutto
Banchetto in occasione dei ludi romani, che si celebrava in specie quando essi si protraevano per tre giorni continui e per tutta la durata del giorno. Gli editores di giuochi offrivano un epulum in taberne [...] prima il pubblico che assisteva ai ludi stava tutto il giorno senza mangiare (Cass. Dio, XXXVII, 50). La voce epulo era un predicato di due divinità, di Giove e di Mercurio, che ricorre in alcune iscrizioni urbane.
Per l'epulum Iovis, v. epuloni. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte della metallurgia
Luigi Turri
[1] Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo il “sistema delle tre età”, tutte [...] , e la doratura, che consiste nel ricoprire un oggetto o con un foglio d’oro o con un amalgama d’oro e mercurio. La niellatura, che ha fortuna soprattutto in Egitto, prevede l’applicazione sul metallo già lavorato di un composto sminuzzato di zolfo ...
Leggi Tutto
dialettica
Cesare Vasoli
D. parla specificamente della d. (il cui termine ricorre quattro volte) in Cv II XIII 8, 11-12, là dove illustra la simbolica corrispondenza dei primi sette cieli con le sette [...] il quadrivio (v. ARTI LIBERALI) - ormai fissata da una lunga tradizione classica e medievale (cfr. principalmente Marciano Capella De Nuptiis Mercurii et Philologiae III 410-439; Boezio Ad Cic. Top. I; Cassiodoro Institutiones, ediz. R.A.B. Mynors II ...
Leggi Tutto
Titano
Titano [Der. del nome dei figli (Titani) delle figure mitologiche Urano e Gea] [ASF] Sesto satellite di Saturno in ordine di scoperta (C. Huygens, 1655) e 14° in ordine di distanza dal pianeta, [...] la presenza di un'atmosfera di sensibile densità, in quanto, pur avendo una velocità di fuga minore di quella di Mercurio, a causa della bassa temperatura ha potuto trattenere un'atmosfera, composta principalmente di metano e forse di una piccola ...
Leggi Tutto
Uomo politico, teologo e umanista spagnolo (Cuenca 1490 circa - Vienna 1532), fratello di Juan. Letterato di grande finezza, entrato al servizio di Carlo V ne divenne segretario e "latinista" ufficiale, [...] de 1527 (1529), per il quale fu sottoposto a un processo per luteranesimo da cui uscì assolto, e il Diálogo de Mercurio y Carón (1523). Pur tendendo a scagionare Car lo V dalle accuse mossegli dai suoi avversarî politici, questi scritti sono tuttavia ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] bassa mai osservata da un corpo celeste.
La ricerca di raggi X da tutti i pianeti più vicini alla Terra, da Mercurio a Saturno, e dai loro satelliti naturali, ha condotto alla rivelazione di raggi X molli dal solo Giove, dovuta al satellite Einstein ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il Cinquecento, i confini tra alchimia e chimica sono ancora labili: trasmutazione [...] ai paracelsiani, l’uso di minerali e metalli: il cinabro, l’allume, l’antimonio, l’oro, il piombo e il mercurio sono usati dai chimici nella preparazione di farmaci a uso esterno e interno. Ciò provoca l’opposizione dei medici galenici: nel 1566 ...
Leggi Tutto
Alfragano
Massimo Miglio
Così era volgarizzato, con le varianti Alfargano ed Alfagrano, il nome dell'astronomo arabo al-Farghānī, vissuto nella prima metà del IX secolo.
La sua opera principale ha in [...] da occidente a oriente, di un grado in cento anni (vedi anche II V 16, Vn II 2); Cv II XIII 11 per il diametro del pianeta Mercurio; VI 10 per la distanza della terra da Venere; VI 10, XIII 11; IV VIII 7 per il diametro della terra; II XIV 2 per il ...
Leggi Tutto
Fialte
Giorgio Padoan
Efialte (ma D. usa la forma corrente al suo tempo, Fialte), nato a un parto con Oto, fu figlio di Nettuno e Ifimedia moglie del titano Aloeo. I due fratelli (noti col nome patronimico [...] fu preso, incatenato, e tenuto prigioniero per tredici mesi in un vaso di ferro, finché il dio non fu liberato da Mercurio a ciò incaricato da Giove.
Per volere dell'empio Aloeo (cfr. Phars. VI 410-412) parteciparono alla gigantomachia (v. GIGANTI ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero...
mercuriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.