Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle opere filosofiche enciclopediche che si collocano fra la tarda antichità e il Medioevo scritte dagli [...] Macrobio al Sogno di Scipione di Cicerone – sola parte superstite del perduto De re publica e infine le Nozze di Mercurio e Filologia di Marziano Capella.
Il commento di Calcidio, autore cristiano che però non lascia trapelare i contenuti della sua ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] 1970, 5, pp. 94-104; C. Preston, A. Gibor, Il ciclo dell'ossigeno, ibid., pp. 63-76; L. G. Goldwater, Inquinamento da mercurio, ibid., 1971, 7, pp. 40-7; E. P. Odum, Principi di ecologia, Padova 1973; J. M. Wood, Biological cycles for toxic elements ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Basilio
Alfredo QUARTAROLI
Con questo nome s'indica un alchimista sulla persona del quale nulla si sa che abbia storico fondamento. Si suppone fosse un benedettino vissuto in Sassonia nella [...] 'antimonio e ai suoi composti; sembra che l'autore conoscesse anche l'arsenico, lo zinco, il bismuto, il manganese e numerosi composti del mercurio e del piombo. Quanto alle idee generali, l'autore non ha dubbî sull'esistenza della pietra filosofale. ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico, filosofo, teologo (Bristel Fieldhead, Inghilterra, 1733 - Northumberland, Pennsylvania, 1804). Compì gli studî in parte come autodidatta, in parte (dal 1752) nella Dissenting Academy, [...] dell'ossigeno (da lui chiamato aria deplogistizzata): P. riuscì a ottenere (1775) l'ossigeno per riscaldamento dell'ossido di mercurio; la stessa esperienza fu ripetuta qualche anno dopo da A.-L. Lavoisier che la utilizzò nell'ambito del suo attacco ...
Leggi Tutto
Scultore (Douai 1529 - Firenze 1608). Ad Anversa (1540) apprese la scultura da J. du Broeucq. Recatosi a Roma insieme a F. e C. Floris, avvicinò Michelangelo. Si recò nel 1562 a Firenze, ove fu protetto [...] l'influsso del Tribolo. Si accentua qui la ricerca, già propria di altre importanti opere del G. conservate nella stessa città (il Mercurio in bronzo, ora al Bargello, eseguito nel 1572 per la villa Medici a Roma; Venere, a Boboli; Ratto delle Sabine ...
Leggi Tutto
detonatóre Dispositivo che serve a provocare la detonazione di una carica esplosiva, in particolare della carica di scoppio nei proiettili e nelle bombe. I detonatori possono variare da piccole capsule [...] ridotte, contenenti esplosivi frantumanti che per urto o per calore esplodono con estrema violenza (fulminato di mercurio, azotidrato di piombo ecc.) e in detonatori secondari, costituiti da cilindretti di dimensioni e forma in funzione ...
Leggi Tutto
. Sotto questo termine, introdotto dall'istologo belga A.P. Dustin, sono raggruppate sostanze che, diverse quanto a provenienza e quanto a struttura chimica, sono tutte capaci di indurre nelle cellule [...] cellula, è proprio della triplaflavina e della maggior parte degli altri veleni carioclasici (sali di tallio, mercurio, bismuto, oro, zinco, cobalto, nichelio, tartaro emetico, difenoli, rosso neutro, rivanolo, morfina, codeina, nicotina, determinate ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Fabriano il 15 settembre 1830, morto nel marzo 1906 a San Mariano (Perugia). Frequentò varie accademie in Roma, finché si mise a studio con A. Tadolini. La sua arte è abbastanza tipica [...] spesso nello scolastico, possedevano notevoli doti di fantasia. La sua prima opera è del 1850 e raffigura Amore e Mercurio in lotta. Seguì Telemaco che combatte contro i Proci, ordinatogli per un monumento funebre nella cappella Salviati a San ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] delle orbite dei pianeti del Sistema solare. Nel 1845, Urbain-Jean-Joseph Le Verrier (1811-1877) trovò che l'irregolarità di Mercurio era più grande, di 35″ d'arco a secolo, rispetto a quella prevista per gli altri pianeti. Sulla base di questa ...
Leggi Tutto
attinometro
attinòmetro [Comp. di attino- e -metro] [MTR] (a) Generic., strumento per misurare l'intensità di radiazioni. (b) [GFS] Nell'ottica atmosferica, strumento per misurazioni relative dell'intensità [...] radiazione solare; per es., nell'a. di (K. A.) Ångström (detto anche eliotermometro) si usa il bulbo annerito di un termometro a mercurio, e analogamente nell'a. di Abbot e in altri strumenti, mentre in altri (per es., l'a. di Linke) si usa la faccia ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero...
mercuriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.