Topler August Joseph Ignaz
Töpler (o Toepler) 〈tö´pler〉 August Joseph Ignaz [STF] (Brühl 1836 - Dresda 1912) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Graz (1869) e poi nel politecnico di Dresda (1876). [...] variazioni della densità del mezzo, effettuata per via interferometrica ottica): v. aerodinamica sperimentale: I 65 f. ◆ [FML] Pompa di T.: pompa da vuoto rotativa, costruita in modo che funge da stantuffo rotante una certa quantità di mercurio. ...
Leggi Tutto
Arte divinatoria, che pretende di indovinare l’indole, i sentimenti e il destino di una persona, mediante l’esame della forma della mano e delle linee del palmo. Ne accennano scrittori greci (Aristotele, [...] e delle singole dita; alla lunghezza di queste ultime rispetto al palmo o nei confronti fra loro; alle linee della mano e del polso; alle sporgenze del palmo (o monti: di Giove, di Saturno, di Mercurio, di Marte, della Luna, di Venere, del Sole). ...
Leggi Tutto
WESTON, Edward
Bruno PONTECORVO
*
Elettrotecnico, nato in Inghilterra il 9 maggio 1850. Si trasferì in America nel 1870, e prese ivi parte allo sviluppo di varie società elettriche. La Weston Electric [...] forza elettromotrice. Fu realizzata da Weston, nel 1892. La pila di Weston è costituita dalla catena: platino-mercurio, soluzione di solfato mercurico, soluzione di solfato di cadmio, amalgama di cadmio al 12,5%, platino (le soluzioni si intendono in ...
Leggi Tutto
LAMBEAUX, Jef (Giuseppe)
Sophie A. Deschamps
Scultore, nato ad Anversa il 14 gennaio 1852, morto a Bruxelles il 5 giugno 1908. Studiò all'accademia di Anversa sotto Joseph Geefs. Nel 1872 esordì ad Anversa [...] Piazza Grande di Anversa, di struttura ben equilibrata, l'eroe che vi domina ha atteggiamento affine, seppure più focoso, del Mercurio del Giambologna. L'arte del L., che riflette bene il temperamento nazionale, è molto popolare nel Belgio; le sue ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] di Saturno, per esempio, ogni 59 anni si danno 2 ritorni in longitudine più 57 ritorni in anomalia. Riguardo ai pianeti 'interni' (Mercurio e Venere) il moto medio in longitudine coincide con quello del Sole, dunque si ha Y=L, ed è dato il numero dei ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] con altre riviste e quotidiani; l'anno seguente, con il racconto L'isola, pubblicato nella rivista Mercurio diretta da Alba De Cespedes, vinse il premio Mercurio. Nel 1948, abbandonando l'agiata vita di famiglia, decise di trasferirsi a Milano - che ...
Leggi Tutto
Priestley, Joseph
J. Priestley
1733
Nasce a Fieldhead, Birstall, in Inghilterra
1752
Compie gli studi nella Dissenting Academy e diviene ministro della Chiesa anglicana
1768
Pubblica Essay on the [...] and spirit, in cui espone la propria concezione della materia
1775
Ottiene l’ossigeno per riscaldamento dell’ossido di mercurio
1794
Emigra negli Stati Uniti dove diviene prof. di chimica nell’univ. della Pennsylvania
1804
Muore a Northumberland ...
Leggi Tutto
Tecnica che consiste nell’applicazione di un sottile strato d’oro su materiali diversi. È usata in pittura, per la creazione di fondi d’oro o di parti della figurazione, anche a rilievo; nella scultura [...] dall’antichità all’Ottocento, si ottiene stendendo sull’oggetto uno strato di amalgama d’oro e mercurio dal quale il mercurio evapora per riscaldamento. La d. galvanica è un procedimento elettrochimico, che avviene tramite immersione dell’oggetto ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, primo elemento di parole composte, nelle quali significa pulsazione.
Sfigmocardiografia Registrazione grafica simultanea dei movimenti delle pareti dei vasi sanguigni (per lo [...] .
Sfigmomanometro Apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa. Il più noto è quello, fornito di manometro a mercurio, ideato, alla fine dell’Ottocento, dal patologo e pediatra S. Riva Rocci, tuttora in uso (v. .).
Sfigmoscillografia ...
Leggi Tutto
GASOMETRO (fr. gazomètre; sp. gasómetro; ted. Gasbehälter; ingl. gas holder)
Domenico Meneghini
Apparecchio o costruzione per raccogliere e immagazzinare del gas e per misurarne contemporaneamente il [...] da un altro liquido avente tensione di vapore trascurabile, o nel quale il gas abbia una solubilità trascurabile (mercurio, olio di vaselina, soluzione satura di cloruro sodico, ecc.). I gasometri utilizzati nell'industria sono in generale formati ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero...
mercuriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.