MORO, Pietro
Laura Mocci
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] oltre un finto loggiato corinzio, in un locale aperto sul giardino la Disputa tra Minerva e Aracne, nella sala sul Canal Grande Mercurio e i Continenti (nella volta) e le Arti (in tre sovrapporte), in una sala con trofei e finti rilievi le figure di ...
Leggi Tutto
COMES (de Comitibus, Conti), Niccolò
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nella Marca Trevisana e visse tra il sec. XIII e il XIV.
Assai difficile risulta la sua precisa identificazione, dato che [...] mundi", e il maestro risponde che si trova sotto la cima di due montagne, ma non si tratta della comune specie di mercurio, bensì di una pietra che è spirito e materia assieme. Nella prima dispositio il maestro spiega che cos'è la sublimazione, si ...
Leggi Tutto
CARRA, Giuseppe
Caterina Schluderer
Nacque a Parma l'11 febbr. 1766 da Girolamo e da Giovanna Carletti. Nessun documento prova con certezza la sua parentela con lo scultore G. B. Carra, anche se l'inclinazione [...] 1787 il concorso di composizione bandito dall'Accademia con un bassorilievo di gusto classicheggiante, con Minerva, Plutone, Mercurio armanti Perseo prima del combattimento con Medusa (tuttora conservato nel Museo dell'istituto d'arte).
Acquistò fama ...
Leggi Tutto
NESMEJANOV, Aleksandr Nikolaevič
Chimico russo, nato a Mosca il 9 settembre 1899. Dal 1944 professore di chimica organica all'università di Mosca, di cui è stato rettore dal 1948 al 1951. Dal 1943 membro [...] significativi sono da annoverare: la sintesi di composti organometallici di numerosi elementi a partire dai composti organici del mercurio, lo studio della struttura del ferrocene e di altri composti a sandwich di metalli di transizione, lo studio ...
Leggi Tutto
STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] di Filippo Baldinucci in venti tomi, diversi volumi sull’agricoltura, e due periodici, il Giornale di Firenze e il Mercurio storico, politico, letterario e di commercio.
Filippo iniziò a collaborare da giovane nella stamperia paterna e poco dopo, nel ...
Leggi Tutto
MELANDRI CONTESSI, Girolamo
Virgilio Giormani
– Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 29 marzo 1784 da Giovanni Melandri e da Ottavia Contessi.
Iniziati gli studi nel seminario di Faenza dal 1795 [...] .R. Acc. di scienze, lettere ed arti di Padova, II, Padova 1825, pp. 129-138; Descrizione ed uso di un gazometro a mercurio atto a dare una più esatta misura de’ gas, ibid., pp. 329-342; Trattato elementare di chimica generale e particolare teorica e ...
Leggi Tutto
I nomi dei giorni della settimana sono: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica. I nomi dei giorni da lunedì a venerdì sono di genere maschile e, in quanto tronchi, invariabili. [...] tutti dalla contrazione di espressioni del tipo Lunae dies («il giorno della Luna» e, a seguire: «di Marte», «di Mercurio», «di Giove», «di Venere»), con dies femminile che, nel passaggio dal latino all’italiano, è diventato dì maschile cambiando ...
Leggi Tutto
CERNUNNOS
L. Rocchetti
Dio celtico, raffigurato con la barba e caratterizzato da lunghe corna di cervo. È rappresentato su un'ara scavata nel 1710 sotto il coro di Notre-Dame a Parigi (oggi nel museo [...] . Nella medesima posizione dell'ara di Parigi il dio appare in un monumento di Reims fra le figure stanti di Apollo e Mercurio; ha in mano un sacchetto per il denaro. Su un rilievo di Saintes C. è raffigurato con un torques nella mano destra ...
Leggi Tutto
Medico (Sciaffusa 1620 - ivi 1695). Studiò a Strasburgo, Padova e Basilea e dal 1648 esercitò la medicina a Sciaffusa. Può considerarsi uno dei fondatori dell'anatomia patologica e della tossicologia. [...] effetti tossici e farmacologici di un alcaloide della cicuta maggiore, la conina, un potente antispasmodico e analgesico che egli utilizzò in chirurgia, e svolse importanti osservazioni sull'avvelenamento da mercurio e da contatto con altri metalli. ...
Leggi Tutto
. Il barometro aneroide, o metallico, è uno strumento che fornisce la misura della pressione atmosferica fondandosi sulle modificazioni che, per le variazioni della pressione, subisce un recipiente metallico [...] , con un buon barografo nelle migliori condizioni non si può garantire oltre 1/4 di mm., mentre nei barometri a mercurio, a seconda della finezza della graduazione nella scala e del dispositivo di traguardo, si possono garantire anche frazioni di 1 ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero...
mercuriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.