ISOMERIA (dal gr. ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Felice De CarIi
Si dicono "isomere" le sostanze che, pur avendo identica composizione centesimale, posseggono proprietà fisiche e comportamento differenti. [...] varietà: una incolora e l'altra gialla; e di queste, solo la gialla ha la proprietà di separare ioduro di mercurio, quando viene trattata con acido nitrico. Questo fatto s'interpreta ammettendo che nelle due forme i gruppi atomici siano disposti in ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato a Karlstad (Svezia) il 28 aprile 1846, morto a Pulkova (Russia) nell'agosto 1916. Studiò ad Uppsala, e poi a Stoccolma sotto la guida di Gylden; fu all'osservatorio astronomico di Dorpat [...] calcolo delle perturbazioni prodotte dai pianeti del sistema solare sulla sua orbita, poté dedurre nuovi valori per le masse di Mercurio e di Venere, che sono da ritenere i più esatti che oggi si conoscano. Le sue numerose pubblicazioni sono sparse ...
Leggi Tutto
SOUSA de MACEDO, Antonio de
José Pereira Tavares
Erudito portoghese, nato a Oporto nel 1606, morto a Lisbona nel 1682. Fu cavaliere della real casa, segretario del re Alfonso VI. Compose numerose opere, [...] , ebbero particolare successo le Flores de España, Excellencias de Portugal (1631). Il S. de M. pubblicò il giornale Mercurio Portugues, dal gennaio 1663 al 1667.
Bibl.: Ferreira Deusdado, Educadores portugueses, Lisbona 1916; A. Beça, O Jornalismo ...
Leggi Tutto
IPSOMETRO (da ὕψος "altezza" e μέτρον "misura")
Leonardo Martinozzi
È uno strumento che serve a determinare le altezze sul livello medio del mare. Esso consiste in un dispositivo che permette di determinare [...] ormai l'industria produce barometri (altimetri) precisi facilmente trasportabili; mentre, allorché esistevano praticamente solo i barometri a mercurio per misure precise, la loro fragilità faceva preferire di gran lunga il trasporto di un ipsometro. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] Terra e il Sole è due volte quella tra la Terra e la Luna, tra la Terra e Venere è due volte quella tra la Terra e il Sole, tra la Terra e Mercurio è quattro volte quella tra la Terra e Venere, tra la Terra e Marte è nove volte quella tra la Terra e ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Ugo
Marco Gemignani
– Nacque a Campobasso il 19 agosto 1904, settimo figlio degli undici del geometra Sebastiano, fratello minore di Vincenzo, che avrebbe avuto il grado di maggiore medico [...] prima delle sue numerose pubblicazioni scientifiche, intitolata L’azione del campo magnetico sull’arco elettrico nel vapore di mercurio (in Elettrotecnica, XVII (1930), pp. 485-487).
Nel 1931 cominciò a svolgere attività di ricerca presso l’Istituto ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] ed integra replica della Afrodite Sosandra di Kalamis e la statua-ritratto di imperatore del II sec. sotto le sembianze di Mercurio, queste ultime due opere conservate, tra le altre, in situ.
Bibl.: C. Hülsen, in Pauly-Wissowa, II, c. 2774 ss.; A ...
Leggi Tutto
AGAPITO, Girolamo
Giulio Cervani
Nato a Pinguente d'Istria il 13 marzo 1783, conte, e per parte di madre imparentato alla famiglia Gravisi dei marchesi di Pietrapelosa, ebbe uffici nella amministrazione [...] Gazzetta triestina, quindi per otto anni fu redattore dell'Osservatore triestino.
Nel 1825 stampò - secondo il Tomasin - un Mercurio triestino sotto il nome di Michele Weiss.
Interessante figura della società triestina nella prima metà del sec. XIX ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato greco di Eraclea Pontica (sec. 4º a. C.); scolaro di Platone e di Speusippo, scrisse opere etiche, fisiche, grammaticali, retoriche, storiche, letterarie e anche un trattato di musica. [...] 24 ore attorno al proprio asse da occidente a oriente; infine (ed è forse la cosa più importante) sostenne che Mercurio e Venere ruotassero intorno al Sole, mentre la Terra sarebbe stata al centro della rotazione degli altri pianeti: tale sistema ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] ° sec. a Venezia iniziò la produzione di s. piani, di vetro in lastra, ricoperto da un amalgama di stagno e mercurio. Alla produzione veneziana, diffusa in tutta Europa, si affiancò, dal 1665, quella francese della Manifacture royale des glaces, che ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero...
mercuriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.