In chimica e in biochimica, tecnica spettrofotometrica di analisi basata sull’irradiamento di un campione con radiazione di piccola lunghezza d’onda (ultravioletto) e sulla misura qualitativa e quantitativa [...] ).
Uno strumento per analisi fluorimetrica ( fluorimetro) consta essenzialmente (v. fig.) di una sorgente irradiante (lampada a vapori di mercurio o a xeno), di una cella contenente la soluzione campione (che deve essere molto diluita) e di un ...
Leggi Tutto
Processo per cui un oggetto di natura organica, per cause naturali o artificiali, acquista consistenza lapidea. La p. per cause naturali costituisce uno dei principali tipi di fossilizzazione (➔ fossile); [...] umani o animali di particolare interesse. Le sostanze più usate allo scopo sono taluni sali di calcio, di alluminio e di mercurio e sono state adottate in passato varie ricette per lo più tenute segrete (così, per es., quella di G. Segato, ideatore ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] , come si dice, un'accelerazione secolare.
Questo risultato teorico trova una buona applicazione nel movimento del pianeta Mercurio. Mercurio è il pianeta la cui orbita presenta la maggiore eccentricità e quindi il perielio risulta meglio determinato ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato circa il 1515 ad Arnay-le-Duc in Borgogna, morto circa il 1544. Studiò ad Autun; giovine, lavorò nel centro librario di Lione, soprattutto col Dolet per i Commentarii linguae latinae [...] l'Incrédule") per il suo amico Pierre Tryocan (- Croyant). Attenendosi ai modi di Luciano, l'autore immagina una discesa di Mercurio ad Atene, e tutta una serie d'incontri e di conversazioni, strane e oscure (il quarto dialogo si svolge tra due ...
Leggi Tutto
ORIANI, Barnaba
Emilio Bianchi
Astronomo, nato a Garegnano (Milano) il 17 luglio 1752, morto a Milano il 12 novembre 1832. Allievo e poi direttore dell'Osservatorio di Milano, l'O. lasciò durevole traccia [...] critico e un espertissimo rielaboratore, con applicazioni a quasi tutti i componenti del sistema solare, pianeti e comete. Di Mercurio, Marte, Giove e Saturno fissò elementi orbitali di alta approssimazione. Ma la massima sua ricerca in questo campo ...
Leggi Tutto
È l'infiammazione del margine palpebrale: dal semplice arrossamento (iperemia) alla stratificazione seborroica di squamme o crosticine sulla cute integra (blefarite squammosa), alla formazione di piccole [...] , epifora). Il decorso è cronico, frequenti le recidive: la cura è generale e locale (unguento al precipitato di mercurio). Non si deve scambiare con la blefarite semplice la localizzazione sulle ciglia dell'Acarus o del Demodex folliculorum, oppure ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] conclusa dalla Vergine Maria in trono con il Bambino. Si accede poi al khūrus, sulle cui pareti laterali sono Giorgio e Mercurio, i Tre Ebrei nella fornace e le anime dei giusti accolte in cielo nel seno di Abramo, Isacco e Giacobbe.
Nel santuario ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] del Sole medio. Il cerchio VI, che ha centro C e lo stesso raggio del cerchio V, è quello lungo il quale si sposta Mercurio, un piccolo orbe inclinato. I cerchi V e VI si intersecano in due punti N1 e N2 che si muovono sul cerchio V. Ritroviamo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] ), questi intervalli o periodi potevano essere facilmente dedotti a partire da quei dati. I periodi usati erano i seguenti: 46 anni per Mercurio, 8 per Venere, 47 o 79 per Marte, 71 o 83 per Giove, 59 per Saturno. Quindi, una volta capito dopo quanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] due corpi è previsto con grande accuratezza dalla teoria di Einstein: si è sperimentato che, analogamente al caso del perielio di Mercurio, anche l’ellissi di una delle due stelle non è chiusa ma ruota nel tempo descrivendo un angolo di 4,2 secondi ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero...
mercuriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.