VERTUMNO (Vertumnus, nella forma più antica Vortumnus)
F. Castagnoli
La principale divinità degli Etruschi, venerata specialmente a Volsini, forse in rapporto (anzi,. secondo alcuni, identica) con Voltumna, [...] le identificazioni proposte, di una statuetta bronzea da Isola di Fano, ora al Museo Archeologico di Firenze, rappresentante forse Mercurio; di una statuetta bronzea portante una falce, trovata nel santuario di Diana presso Nemi (ora al Museo di ...
Leggi Tutto
settimana Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione in origine del mese lunare, che nei paesi cristiani e anche presso molti altri popoli ha inizio con il lunedì e termina con la domenica successiva [...] di sette. In base a questo ragionamento si costituì l’ordine dei giorni della s.: giorno della Luna, di Marte, di Mercurio, di Giove, di Venere, di Saturno, del Sole. Questa s. astrologica d’origine caldea si diffuse nell’Impero romano intorno al ...
Leggi Tutto
In topografia il rilevamento dell’altezza dei punti di una zona di terreno rispetto a un livello stabilito. Si esegue, direttamente, con gli altimetri ovvero, indirettamente, con altri procedimenti topografici [...] . Un altimetro barometrico è costituito da un barometro metallico, che, oltre alla scala delle pressioni (graduata in mm di mercurio o meglio in millibar), è munito di una scala altimetrica (graduata in metri), girevole per poter tener conto della ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente nazionale di assistenza per gli agenti e rappresentanti di commercio, istituito nel 1939, riordinato nel 1973. Nel 1996 l'ente è stato trasformato in organismo di diritto privato con finalità [...] attive degli agenti e 100.000 ditte mandanti obbligate alla contribuzione. Nel nov. 2010, nell'ambito del Progetto Mercurio e all'interno del più generale riassetto della gestione patrimoniale, è stato avviato un programma di dismissione degli oltre ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] celtico è un noto passo di Cesare (De bello gall., VI, 17). Il dio che i Galli onorano sopra ogni altro è Mercurio, che considerano inventore di tutte le arti, custode delle vie e guida dei mercanti. Dopo di lui vengono Apollo, dio risanatore, Marte ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] , alcuni scalini in muratura, spesso rivestiti di marmo, sui quali si doveva esporre la merce. Il rilievo di una caupona nella via di Mercurio in Pompei mostra (fig. 3) il banco di vendita (a) con le bocche dei dolî in esso murati, e gli scalini (b ...
Leggi Tutto
FOTOTERAPIA (dal gr. ϕώς, ϕωτός "luce" e ϑερατεία "cura")
Cesare Patrizi
Questo termine indica specialmente l'uso terapeutico della luce artificiale ottenuta con la corrente elettrica; la fototermoterapia [...] e che permette d'imprimere al primo movimenti alternati in alto e in basso per riunire e separare alternativamente il mercurio racchiuso nei due serbatoi polari finché scocca l'arco. Al fine d'eliminare, specie nelle prime sedute, raggi ultravioletti ...
Leggi Tutto
IRIARTE, Tomás de
Mario Casella
Letterato spagnolo, nato a Orotava (Tenerife) il 18 settembre 1750, morto a Madrid il 17 settembre 1791. I caratteri specifici della sua cultura, orientata subito verso [...] modelli; pure gli valse il posto di traduttore nella segreteria di stato (1771), e l'incarico di dirigere El Mercurio histórico y político (1772). Sempre in sostegno di una radicale trasformazione del teatro, accettando nel loro assoluto rigore le ...
Leggi Tutto
. Le diverse specie di trasformazioni chimiche possono ridursi ai seguenti tipi:
a) Combinazione (unione, sintesi). - Consiste nel fatto che da due o più corpi, semplici o composti, si origina un nuovo [...] in quelli descritti in a):
Un processo di decomposizione si ha, per es., quando si riscalda l'ossido di mercurio ottenendo mercurio e ossigeno:
c) Semplice scambio (sostituzione). - Si ha quando un elemento si sostituisce a un altro equivalente in un ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Colombia, situato tra quelli di Bolívar, Santander, Boyacá, Caldas, l'intendenza del Chocó e il Mar delle Antille (G. del Darién). Il dipartimento, essenzialmente montuoso, comprende [...] , mais, cacao, caffè, cotone, tabacco; ma la principale ricchezza è dovuta alla produzione mineraria: oro, argento, mercurio, carbon fossile, marmi, pietre preziose, rame, piombo, ecc. alimentano un'importantissima industria mineraria. Le foreste ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero...
mercuriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.