La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ha un raggio di 8 km ca.; gli sarà dato il nome di Leda.
La sonda statunitense Mariner 10 sorvola Venere e raggiunge Mercurio. Il 5 febbraio questa sonda, lanciata il 3 novembre 1973, passa a 4200 km ca. di minima distanza dal pianeta Venere, in modo ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] Battista Piranesi, secondo la testimonianza del figlio di questo, Francesco (1778).
Negli anni Ottanta vendette un busto di Mercurio (1783), forse da identificare con quello oggi conservato nella sala dei busti del Museo Pio-Clementino in Vaticano ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] la decorazione ad affresco del soffitto della sala di casa Buratti, oggi Mentasti, in Bologna, raffigurando Giove, Venere e Mercurio nell'Olimpo; gli furono collaboratori G. Alboresi e F. Mondini, i quali interruppero questo lavoro per recarsi a ...
Leggi Tutto
oceanologico
oceanològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di oceanologia] [GFS] Misurazioni o.: sono quelle, fisiche e chimico-fisiche eseguite sulle acque oceaniche, e, in senso lato, sull'oceano nel suo insieme, [...] cappio e poi prosegue diritto terminando in alto con il bulbo più piccolo. Nel termometro in posizione di misura il mercurio riempie il bulbo grande, la porzione diritta del capillare e parte del bulbo piccolo; appena rovesciato con la bottiglia che ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Balbano (Balvano)
Nicola De Blasi
Nacque a Balvano (Potenza) nei primi anni del sec. XVI e vestì l'abito dei frati minori cappuccini. Assai stimato per la profonda dottrina e la santità [...] attività che, avendo egli predicato nel 1552 a Messina con grandissimo successo di popolo, il cardinale Giovanni Andrea de Mercurio, arcivescovo di quella città, dové chiedere il diretto intervento dei papa Giulio III per ottenere che vi tornasse nel ...
Leggi Tutto
zolfo
Antonio Di Meo
Un elemento diabolico
Lo zolfo è molto diffuso in natura, sia allo stato libero sia combinato con altri elementi. Si trova nei minerali e nelle acque, ma anche negli organismi viventi. [...] si ha con la chimica. Alle origini di questa scienza (16° secolo) lo ‘zolfo’ – insieme al ‘sale’ e al ‘mercurio’ – era considerato uno dei principi di tutti i corpi naturali, responsabile della loro infiammabilità, dei loro movimenti interni e quindi ...
Leggi Tutto
Gemelli
Emmanuel Poulle
Terzo segno dello zodiaco, viene subito dopo il Toro. È nel segno dei G. (Pd XXII 152) che, abbandonato Saturno, D. e Beatrice, dopo un ultimo volo, raggiungono la sfera delle [...] suo oroscopo. Va comunque notato che, oltre il Sole, anche Mercurio e Saturno si trovavano nei G. durante il mese di maggio ‛ casa ', virtù piuttosto lusinghiere: " Quod si Mercurio Saturnus associetur... erit natus rerum atque legum inquisitor... ...
Leggi Tutto
tranare (trainare)
In Pd X 121 se tu l'occhio de la mente trani [" cioè tiri ", Buti] / di luce in luce... Al francese trainer risale già l'Andreoli (e rinvia a G. Villani VII 39 " e così morto il tranò [...] significa ‛ tirare il traino ', ‛ trascinar per terra ' ".
Il Tommaseo (Dizionario) suppone che D. " avesse in mira il volo di Mercurio, che in Virgilio ‛ Volando turbida tranat nubila ' " (cfr. Aen. IV 245).
Nel senso di " strisciare per terra ", in ...
Leggi Tutto
ACQUASPARTA, L'
**
Pittore originario di Acquasparta, vissuto a Roma verso la fine del sec. XVI. Se ne ignorano il nome e il casato. Morì in giovane età, "amazzato da un spagnolo per causa d'una donna" [...] ; II, pp. XXXVI, 126, n. 913; G. Manilli, Villa Borghese, Roma 1650, p. 60; A. Montelatici, Villa Borghese, Roma 1700, p. 202; P. Rossini, Il Mercurio Errante, Roma 1771, p. 244; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 53. ...
Leggi Tutto
Astronomia
La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è [...] tipo (livella a bolla d’aria o, un tempo, vaschetta di mercurio) che, applicato a taluni sestanti nel caso in cui la linea dell o, più semplicemente, una pozzanghera, una vaschetta con del mercurio) cui si ricorre per la verifica di strumenti a ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero...
mercuriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.