Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] e Gavorrano), lignite (Roccastrada e Scansano), acido borico (Massa Marittima), rame (Massa Marittima e Montieri), mercurio (Castellazzara e Santa Fiora), antimonio (Scansano), piombo argentifero (Massa Marittima) ecc. Il settore industriale è ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo del gruppo del platino, simbolo Ir, numero atomico 77, peso atomico 192,2. Scoperto nel 1803 da S. Tennant, si trova in natura nei giacimenti platiniferi (Urali, Brasile, California, [...] soltanto dal cloruro di sodio e dal cianuro di sodio fusi, mentre è inattaccabile dagli acidi, dall’acqua regia e dal mercurio; si scioglie un po’ nel piombo ad alta temperatura. Nei suoi composti si comporta generalmente da tri- e tetravalente ma ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] in equilibrio con una atmosfera d'idrogeno alla pressione di 760 mm. di Hg; 2. gli elettrodi a calomelano costituiti da mercurio in contatto con soluzioni (N/10, N, o satura) di KCl saturate con calomelano (fig. 11).
Con tali espedienti la misura ...
Leggi Tutto
QUARZO
Ugo PANICHI
Arnaldo MAURI
. Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni [...] e recipienti da laboratorî di chimica. Nell'industria ottica è adoperato per: tubi da lampade a vapori di mercurio e di metalli; apparecchi per sterilizzare a raggi ultravioletti; tubi spettrali; specchi astronomici; prismi e lenti. Nell'industria ...
Leggi Tutto
Densità e peso specifico. - Si dice densità (o massa specifica) d'un corpo il rapporto tra la sua massa espressa in g. e il suo volume espresso in cmc., ossia la massa che ne contiene l'unità di volume [...] s = 3,3) con benzolo o toluene (s = 0,89), oppure delle soluzioni acquose di ioduro di mercurio e potassio (soluzione di Thoulet, s sino a 3,20) o di ioduro di mercurio e bario (s - 3,59); infine i liquidi di Clerici (miscugli di soluzioni acquose di ...
Leggi Tutto
. L'alcoolometria si occupa di determinare il contenuto in alcool di un miscuglio di alcool e acqua mediante la misura della densità ad una qualunque temperatura.
La densità dell'alcool assoluto riferita [...] in essa segnato; si avvita il coperchio, si riempie d'acqua fredda il refrigetante e si scalda all'ebollizione. Quando il mercurio del termometro si ferma, si porta di fronte al menisco lo zero del regolo che viene fissato con una vite.
Messo a ...
Leggi Tutto
Nome di varî tipi di strumenti di rame o d'ottone, usati ancora nel sec. XVIII per determinare l'altezza del Sole o d'un astro qualsiasi sull'orizzonte e quindi risolvere molti problemi di astronomia sferica. [...] I′ H′ L′, dopo essere stati riflessi dall'orizzonte a mercurio. Si hanno quindi all'oculare del cannocchiale due immagini della stella superiore, leggermente concava, un sottile strato di mercurio. All'altra estremità del cannocchiale stanno due ...
Leggi Tutto
TERMOREGOLAZIONE (XXXIII, p. 600)
Enzo CARLEVARO
Termoregolazione nell'industria. - La termoregolazione nell'industria ha lo scopo di mantenere automaticamente costante la temperatura di determinati [...] il riscaldamento sia elettrico, e così via.
Un tipo semplice di elemento termostatico è costituito da un comune termometro a mercurio con un contatto metallico interno al tubo capillare ed un altro nel bulbo, in modo da chiudere il circuito elettrico ...
Leggi Tutto
SELENIO
Paolo AGOSTINI
Alberto PELLOUX
. Elemento chimico che ha peso atomico 79,2 e numero atomico 34. Fu scoperto nel 1817 dal Berzelius e fuda lui chiamato Selenio (dal gr. σελήνη "luna") per la [...] e a Famatina (Argentina). Una parte del selenio e dei suoi composti si ricava dai seleniuri di rame, piombo e mercurio, ma la massima quantità è ottenuta dai fanghi delle camere di condensazione, nelle fabbriche di acido solforico in cui vengono ...
Leggi Tutto
Cerotto o empiastro si chiama nella pratica farmaceutica un medicamento destinato all'uso esterno, di consistenza solida, capace di rammollirsi alla temperatura del corpo umano, acquistando proprietà adesive.
Gli [...] di Borgogna, trementina), grassi (olio di olive, sugna, sego di montone), cera gialla, lanolina, canfora, metalli (es. mercurio), ossidi e sali metallici. La composizione di questi empiastri può essere dunque assai variabile e infatti gli empiastri ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero...
mercuriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.