IMPERMEABILI
Raffaele ARIANO
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Tessuti di preparazione speciale che presentano ridotta permeabilità all'acqua, o ad altri liquidi, o ai gas (soprattutto idrogeno ed elio). [...] 0,25 mm. di spessore), se la gomma è in contatto con acqua. Per confronto si noti che con pressioni di 200 mm. di mercurio la permeabilità all'aria della gomma per palle da giuoco può scendere al disotto di 0,004 litri (R. Ariano) e con oltre 3 kg ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Matelica, Macerata, il 16 maggio 1906.
I suoi racconti e romanzi (Esterina, Roma 1942; Un'amicizia difficile, Roma 1945; Il villino, Milano 1946; Un discorso d'amore, ivi 1948; Carlone, [...] Torino 1957). Il B. vive attualmente ad Ivrea.
Bibl.: P. P. Trompeo, La scala del sole, Roma 1945; G. Bellonci, in Mercurio, 31, 1947; E. Falqui, Tra racconti e romanzi del Novecento, Messina-Firenze 1950; G. Ravegnani, Uomini visti, II, Milano 1955 ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] molto esatti.
Si arriva così al 1973, quando viene lanciato il Mariner 10, primo esempio di missione multipla, su Venere e Mercurio. In realtà, in questa missione, il ruolo di Venere fu quello di incurvare, per mezzo della sua gravità, la traiettoria ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] al grande periodo di 4.320.000 anni all'inizio del quale si pensava che tutti i pianeti (il Sole, la Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno) fossero in congiunzione e che, dopo avere compiuto un numero intero di rivoluzioni intorno alla Terra ...
Leggi Tutto
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] sei sfere, che perdono un giro in un tempo sempre più breve, e cioè Giove in dodici anni, Venere in due, il Sole e Mercurio in uno, e infine la Luna in meno di un mese. Tutti questi ritardi sono quelli che danno l'illusione di moti inversi, cioè ...
Leggi Tutto
calorimetro
calorìmetro [Comp. di calore e -metro, sul modello del fr. calorimètre] (a) [MTR] [TRM] Strumento per misurare quantità di calore scambiate tra corpi in condizioni controllate, e quindi anche [...] di quelli dei contenitori; c. a ghiaccio: prototipo dei c. isotermi: v. calorimetria: I 454 d; c. a mercurio: c. in cui la sostanza di riferimento è mercurio (per es., il c. di Favre e Silbermann); c. a schermo adiabatico: generic., lo stesso che c ...
Leggi Tutto
macchina di Hollerith
Mauro Cappelli
Congegno meccanico per la tabulazione dei dati basato sull’uso di schede perforate inventato dall’ingegnere statunitense Herman Hollerith alla fine dell’Ottocento. [...] Un insieme di fili metallici venivano sospesi sopra il lettore di schede, poste in corrispondenza di opportune vaschette di mercurio. Una volta che i fili venivano spinti sulla scheda, essi permettevano di chiudere elettricamente il circuito solo in ...
Leggi Tutto
colonna
colònna [Der. del lat. columna] [LSF] Denomin.: (a) di strutture la cui forma ricorda quella dell'omonima struttura delle costruzioni (per es., c. luminosa e c. positiva: v. oltre); (b) di corpi [...] distillazione, di lavaggio, ecc.; (c) anche, il contenuto di tali corpi verticali (per es., c. d'acqua e c. di mercurio in manometri e barometri). ◆ [ACS] C. d'aria vibrante: v. acustica musicale: I 37 c. ◆ [GFS] C. luminosa: luminescenza colonnare ...
Leggi Tutto
diamagnetismo
diamagnetismo [Comp. del pref. dia-, con signif. avversativo, e magnetismo] [EMG] Il modo di magnetizzarsi delle sostanze, dette sostanze diamagnetiche, le cui molecole non hanno un momento [...] delle molecole o di loro aggregazioni (domini). La sostanza più fortemente diamagnetica è il bismuto; seguono l'oro, il mercurio, ecc.. Tutti i gas nobili sono diamagnetici; così pure gli altri gas, a eccezione di alcuni tra cui l'ossigeno ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] all’uomo). Nel mare si trovano come contaminanti anche ioni di alcuni metalli: tra questi ha destato particolare preoccupazione il mercurio in quanto esso entra nella catena alimentare e si ritrova in quantità sensibile nelle carni dei pesci. Lo ione ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero...
mercuriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.