IMPETIGINE (lat. impetigo)
Agostino Palmerini
Dermatosi caratterizzata da pustole che si sviluppano rapidamente sulla pelle sana, si disseccano lasciando croste giallastre sopra a semplici erosioni dell'epidermide [...] cura locale che in un primo tempo con impacchi umidi emollienti deve rimuovere le croste e dopo, con l'applicazione d'una pomata antisettica (per es., quella all'ossido giallo di mercurio, con resorcina e acido salicilico), uccidere i germi patogeni. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] Scoto Eriugena. Uno degli argomenti più controversi, di cui resta traccia nei commenti, era la relazione tra le orbite di Mercurio e di Venere e il Sole. Marziano Capella poneva esplicitamente al centro delle traiettorie di questi due pianeti il Sole ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] ebbe poi modo di essere sfruttato ai fini pratici nell'applicazione terapeutica nel settore della lue (Sull'assorbimento dei vapori di mercurio nella cura delle frizioni mercuriali, ibid., I [1893], pp. 289-298; Nuovi preparati per l'assorbimento del ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Turi di Calabria nei primi anni del sec. XVII.
Fu medico e naturalista di una certa fama, a dire dei contemporanei, ma assai scarse sono le notizie [...] lui compiute a Napoli, sulla scorta di Andrea Libavio, per dimostrare l'affinità tra il veleno della vipera e il mercurio, e per verificare l'efficacia di un antidoto, composto di acqua di vetriolo, radici ed erbe varie.
Naturalmente tale indirizzo ...
Leggi Tutto
Filomusi Guelfi, Lorenzo
Steno Vazzana
Guelfi, Critico letterario (Tocco di Casauria, Chieti, 1856 - Roma 1923). Studiò a Roma e si laureò in lettere a Napoli nel 1886; insegnò nei licei parecchi anni, [...] a contemplare la verità. La struttura morale del Paradiso poggia sui doni dello Spirito Santo: nella Luna è difetto di fortezza, in Mercurio è il timor di Dio, in Venere la pietà, nel Sole la scienza, in Marte la fortezza, in Giove il consiglio, in ...
Leggi Tutto
biovino
(bio-vino), s. m. Vino ottenuto da uve coltivate con i metodi dell’agricoltura biologica, senza l’aiuto di sostanze chimiche di sintesi e senza l’impiego di organismi geneticamente modificati; [...] , ma determinata nei progetti, segue una trama razionale. Comincia dall’enologo: lo sceglie innovativo ed ambizioso. Con Vincenzo Mercurio punta sul bio-vino, «Una Mattina 2013» è la prima etichetta certificata. Per l’esordio punta sul Fiano Cilento ...
Leggi Tutto
Luigi nasce nel 1819 da Teresa Zannetti e Mariano Paolini, morto quando Luigi era ancora molto piccolo. Fu, poi, adottato da Tommaso Saulini che ne sposò la madre, Teresa Zannetti, il 26 ottobre 1819. [...] sua attività di mosaicista. Due anni dopo, Luigi si reca all'Esposizione Internazionale di Parigi esponendo, tra gli altri, Mercurio, Orfeo ed Euridice in conchiglia tratto da un bassorilievo conservato presso la villa Albani di Roma.
Alla morte del ...
Leggi Tutto
Scrittore africano del sec. IV-V d. C.; nativo di Madaura, secondo Cassiodoro, di Cartagine, secondo la soscrizione del codice di Bamberga. Certamente la metropoli africana dovette attirarlo a sé e ivi [...] divino; e la dottrina cosmologica si associa a renderla più sapida per il Medioevo, con l'allegoresi dei due viaggi celesti di Mercurio e della Virtù in cerca di Apollo e di Filologia fatta oramai divina. Era la cornice ideale, per i nuovi tempi, di ...
Leggi Tutto
PIROGALLOLO
Efisio MAMELI
Leonardo MANFREDI
Alberico BENEDICENTI
. È uno dei tre trifenoli isomeri C6H3(OH)3 (gli altri sono l'ossidrochinone e la floroglucina) e precisamente quello di formula:
che [...] è usata nell'analisi dei gas appunto per trattenere e dosare l'ossigeno. Riduce i sali dei metalli pesanti (mercurio, oro, argento), con separazione del metallo, per cui è adoperato come sviluppatore fotografico. Serve a preparare materie coloranti ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Malines il 16 ottobre 1779, morto a Parigi il 16 ottobre 1863. Fu scolaro di van Buscum, di Jean-François van Geel, poi dell'accademia di Parigi e dello Chaudet. Nel 1801 si stabilì a [...] Alcide de la Rivallière, tutte opere che furono esposte nel Salon del 1822. In quello stesso anno espose a Malines un Mercurio che addormenta Argo, destinato alla facciata del palazzo di Compiègne, e già nel 1813 aveva mandato al Salon d'Anversa un ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero...
mercuriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.