VALÉRY, Paul (XXXIV, p. 919)
Vittorio STELLA
Scrittore francese, morto a Parigi il 20 luglio 1945.
Bibl.: Dopo il 1937: L. Bolle, in Labyrinte, 1945, f. 10 e in Lettres, 1945, f. 4; id., Sur P. V., in [...] , S. Solmi, G. Ungaretti, G. Vigolo: Testimonianze su V., in Poesia, 1946, f. 3-4; L. De Libero, V. parente illustre, in Mercurio, 1945, f. 12; G. Macchia, P. V., in Nuova Antologia, 1945, f. 1737; V. Stella, Sulla personalità artistica di V., in ...
Leggi Tutto
RICHTER, Benjamin Jeremias
Alfredo Quartaroli
Chimico tedesco, nato a Girschberg (Slesia) il 10 marzo 1762, morto a Berlino il 4 aprile 1807. Fu segretario delle miniere a Breslavia e poi direttore [...] ". Considerò come equivalenti anche le quantità di ossigeno e previde e constatò che quando un elemento, come, per es., il mercurio o il piombo, dà diversi composti con l'ossigeno, si combina pure in rapporti diversi e prevedibili con gli acidi. Egli ...
Leggi Tutto
RIVA-AGÜERO y OSMA, José de la
Giorgio DE' ANGELI
Storico e critico letterario, nato il 26 febbraio 1885 a Lima e ivi morto il 25 ottobre 1944. Visse in Europa nel 1913-14 e dal 1919 (quando lasciò [...] Disperse per il resto la sua vasta erudizione in numerosi opuscoli, prefazioni, orazioni redatti in stile classicheggiante, talora frondoso e pesante.
Bibl.: Annuario bibliográfico peruano de 1944, Lima 1945; Mercurio peruano, n. 213 (dicembre 1944). ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] processo di fabbricazione, prodotti nuovi per i quali non ci si preoccupa delle possibili trasformazioni. Citiamo i composti di mercurio, i vapori di fluoro o arsenico, i pesticidi, certe materie plastiche, ecc. La loro diluizione in mare sarebbe a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] ha un'atmosfera. Audouin-Charles Dollfus individua dall'Osservatorio del Pic du Midi un'atmosfera molto rarefatta per Mercurio.
La revisione di Hayashi della teoria cosmologica del big bang. Nella formulazione originaria del 1948 la teoria non ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] e dei tamburi, non bastando più i lucernai centrali alle esigenze dell'illuminazione interna. Già la c. del tempio di Mercurio a Baia è interrotta da due aperture quadrangolari. Altri esempi ci sono dati dalle terme più vecchie di Pompei, dalla sala ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] , di Saturno e di Giove e dei suoi satelliti. Per i suoi studi sui periodi di rotazione di Venere e di Mercurio, del quale disegnò anche una mappa, nel 1890 vinse per la seconda volta il premio Lalande.
Diversamente da precedenti osservatori, che ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] atque corticis Peruviani usus in earum curatione recto rationis examini subiicitur... (Lucae 1754), ove illustra una terapia a base di mercurio e di chinino; in appendice sono pubblicate lettere di G.M.S. Bertini e G. Valdambrini relative a tali ...
Leggi Tutto
TADDEI, Gioacchino
Marco Ciardi
– Nacque a San Miniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini.
Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] ed arti, 1821, vol. 4, pp. 355-379; Extrait d’un mémoire sur les précipités du nitrate de deutoxide de mercure, par les hydrosulfates alcalins; Extrait du second mémoire sur les sels mercúriels, in Journal de pharmacie et des sciences accessoires ...
Leggi Tutto
CASABURI, Vittorio
Alberto Simoncini
Nacque a Salemo il 4 nov. 1881 da Enrico e Maria Abbondati. Conseguì nel 1903 il diploma di chimico tecnico nel politecnico federale di Zurigo; nel 1904 frequentò [...] del legno, i "Concianti Alfa", "Alfa C", "Alfacromo", "Alfa NK", ecc., da alcuni dei quali ottenne poi i sali di mercurio per la disinfestazione dei semi, cui si è fatto cenno.
Tra i numerosissimi suoi scritti, tutti pubblicati a Napoli, ricordiamo ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero...
mercuriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.