Chimico-fisico statunitense (Brooklyn, New York, 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957); ha fatto parte (dal 1906) dello Stevens institute of technology di Hoboken, quindi (dal 1909) dell'ufficio ricerche [...] del passaggio di elettroni nei tubi termoelettronici dando il suo nome a un particolare regime di funzionamento di questi, detto regime di carica spaziale o di L.; ha ideato la pompa a vuoto a vapori di mercurio (1916) e un vacuometro molecolare. ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] frequentemente tra i prodotti di composizione e nel bilancio metabolico dell'organismo (DDT e lindano nel tessuto adiposo, mercurio e piombo nelle urine, ecc.) ma che esse possono condizionare le funzioni dell'organismo stesso, stabilendosi così la ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] loro molecole sono P4, As4, S8, Se8. Altri elementi hanno molecole più semplici; così le densità dei vapori di mercurio, cadmio e zinco mostrano che le loro molecole sono monoatomiche. In generale i metalli, cioè la grande maggioranza degli elementi ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] sono pure cristallini, inodori, solubili in acqua; sono usati in medicina specialmente i cacodilati di sodio, di ferro, di mercurio, di guaiacolo, di chinina, ecc.
Per riduzione dell'ossido di cacodile si può ottenere la dimetilarsina o idruro di ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] ; calce viva g. 12).
Produzione e commercio. - In Italia la quasi totalità della potassa è prodotta elettroliticamente col processo a mercurio a partire dal cloruro di potassio importato: la produzione di potassa liquida al 35% è stata di q. 9110 nel ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] ingordigia di Verre. Tra l'altro fu da lui presa e portata nella sua villa a Messina la ricordata statua di Mercurio, per cui poi T. ebbe un posto notevolissimo nella denuncia degli arbitrî e violenze perpetrati dal propretore. Qualche anno più tardi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] i corpi celesti e le divinità sussiste una stretta relazione: la Luna, il Sole e i cinque pianeti noti ai Babilonesi (Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno) sono associati a divinità. In realtà, i pianeti non sono identificati con le divinità, ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] . David H. Sloan, anch'egli studente di Lawrence, riuscì poco prima della Seconda guerra mondiale ad accelerare un fascio di ioni di mercurio fino a oltre 1 MeV in una macchina acceleratrice di 1 m di lunghezza e con una sezione di 30 cm. Il primo ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (v. vol. I, p. 960)
F. Zevi
Gli studi del D'Arms hanno illuminato, in modo penetrante, la «vita di villa» che si svolgeva, nella tarda età repubblicana, sulle [...] proprietà ereditate dalla zia Domizia; ma la cronologia non sembra convincente); inoltre, veri impianti termali (Terme di Mercurio, di Venere), fino a edifici destinati alla celebrazione della casa imperiale, come il tardoseveriano Tempio di Diana ...
Leggi Tutto
esperimento
Paolo Casini
Esperienza programmata per verificare un'ipotesi
L'esperimento è uno strumento fondamentale della scienza moderna. Esso consiste in un'esperienza artificiale progettata e costruita [...] il livello dei liquidi secondo proporzioni ben definite. La sua pressione diminuisce con l'altezza, fa calare il livello del mercurio di un tubo graduato opportunamente predisposto e crea un vuoto. Il dogma 'dell'orrore del vuoto' fu così confutato ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero...
mercuriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.