MAJORANA, Quirino
Fisico, nato a Catania il 28 ottobre 1871. Laureato in ingegneria nel 1891 e in fisica nel 1894, fu direttore dell'Istituto superiore dei telegrafi e telefoni dello stato dal 1904 al [...] distanza (km. 500; 1907-1911), deviatore elettronico (prima valvola a quattro elettrodi), telefonia ottica con radiazioni ultraviolette e ultrarosse, modulazione di un arco a mercurio e modulazione meccanica della luce di una lampada qualunque. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] Bakerian lecture, on some agencies of electricity del 1807, Davy citava come esempi il rame e lo zinco, l'oro e il mercurio, lo zolfo e i metalli, gli acidi e gli alcali, e concludeva che lo stesso fenomeno si verificava anche per le loro particelle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] all'"affinata prudenza" dei C. adolescente la brillante soluzione del fastidioso inconveniente: con"consiglio" degno di "Mercurio" suggerisce all'inviperito elettore d'uscire dalla linea "per la quale ... caminavano gli ambasciatori". Così manteneva ...
Leggi Tutto
Quadrivio (Quadruvio)
Michele Rak
L'unica occorrenza di Q. in D. (Cv II XIII 8) è nel corso di una comparazione tra sistema dei cieli e sistema delle arti alla quale D. dedica l'intero cap. XIII.
Dopo [...] delineava innanzitutto uno schema generale di corrispondenze secondo le relazioni: Grammatica = Luna; Dialettica = Mercurio; Rettorica = Venere; Arismetrica = Sole; Musica = Marte; Geometria = Giove; Astrologia = Saturno; Fisica/Metafisica = Cielo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della teoria del legame chimico nel corso del Novecento è legata a due scoperte [...] esempio, un atomo di antimonio, di azoto e di fosforo si combinano sempre con tre o cinque radicali organici, mentre uno di mercurio, di zinco e di ossigeno con due. La teoria della valenza dimostra, in sostanza, che il potere di combinazione di un ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] che sembra aver avuto maggior importanza è quello di Ilizia, la cui testa appare anche sulle monete, insieme a quella di Diana e Mercurio, attestate dal 200 circa al 67 a.C.
La storia di L. ci è pressoché sconosciuta: dopo il 260 sappiamo che fu ...
Leggi Tutto
cambiare
Antonietta Bufano
Il verbo, frequentemente usato nelle sue diverse accezioni (e v. anche CANGIARE) nella lirica due-trecentesca, anche in D. è di uso esclusivamente poetico, con un'unica eccezione [...] il ‛ cambiamento ' della Vergine ai piedi della croce.
Con lo stesso costrutto è detto anche di esseri inanimati: la stella [Mercurio] si cambiò e rise (Pd V 97) " quia facta est clarior " (Benvenuto), divenne più lucente per la letizia manifestata ...
Leggi Tutto
OGMIOS
Red.
Divinità celtica assimilata ad Ercole.
La fonte principale su questa divinità è rappresentata da Luciano che nel dialogo La Diceria o Ercole racconta che i Celti danno ad Ercole il nome [...] il significato della rappresentazione di questa divinità che rispecchierebbe il concetto propriamente celtico della parola come attributo, non di Mercurio, ma più propriamente di Ercole, che, come sapiente, avrebbe vinto tutto con il parlare e con la ...
Leggi Tutto
sclerosi laterale amiotrofica
Malattia neurodegenerativa progressiva, anche detta SLA, che colpisce le cellule nervose cerebrali e del midollo spinale (i motoneuroni), le quali permettono i movimenti [...] ), l’eccesso di anticorpi, nonché fattori tossico-ambientali di varia natura (virus, esposizione a metalli quali alluminio, mercurio o piombo, a veleni e pesticidi).
Quadro clinico
La SLA colpisce prevalentemente individui adulti di età superiore ai ...
Leggi Tutto
watchdog
(watch dog), s. m. e f. inv. Cane da guardia: chi è investito del dovere morale di vigilare sulla correttezza legale dei rappresentanti politici.
• La Finanziaria non contiene nessuna misura [...] sconti, ma anche con assoluta onestà intellettuale. (Riccardo Ruggeri, Verità, 14 ottobre 2016, p. 13).
- Dall’ingl. watchdog ‘cane da guardia, guardiano’.
- Già attestato nella Repubblica del 22 aprile 1989, p. 3, Mercurio (Enrico Franceschini). ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero...
mercuriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.