CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] naturale di Medea e Giasone: "Giasone... è nudo e porta in testa un elmo, lei è vestita alla greca". Una statua di Mercurio sempre a grandezza naturale: "Il dio appare seduto su una pietra sulla quale è gettata la clamide; egli è nudo fuorché per un ...
Leggi Tutto
CERBARA, Nicola
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma il 29 febbr. 1796 dall'incisore Giovanni Battista e dalla seconda moglie di costui, Barbara Cappelli, romana, fu battezzato nella chiesa di S. Maria [...] solo cognome "Cerbara", gli vengono generalmente attribuiti: un cammeo con testa laureata di Eracle, una sardonica con testa di Mercurio, copiata da un marmo rinvenuto, ad Ostia, una calcedonia raffigurante Methe (l'Ebbrezza), una sardonica con Testa ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Nicolò
Nicola Ivanoff
Nacque a Venezia nel 1651. Secondo A. M. Zanetti, il suo primo maestro fu Sebastiano Mazzoni; in seguito "passò alla scuola di Roma e particolarmente a quella di Carlo [...] Venezia 1733, pp. 59, 102, 174, 218, 355, 420; Vincenzo da Canal, Della maniera di dipingere moderno [1733 circa], in Mercurio filosofico ,Venezia 1810, pp. 11 s.; Venezia, Bibl. del Seminario Petriarcale, ms. n. 796: T. Temanza, Zibaldon di memorie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] derivata dalla centrale croato-slovena di Krško, per produrre elettricità. Presenti nel sottosuolo anche piombo, ferro, zinco e mercurio.
Nel settore secondario (36% della forza lavoro e 33,4% del PIL) spiccano soprattutto le industrie meccaniche ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] regioni italiane più ricca di miniere, e la più ricca, anzi, se si prende per base il prodotto di queste in valore. Mercurio, bauxite e carbone rappresentano le tre voci più cospicue. Le miniere d' Idria assicurano infatti una metà, in media, del ...
Leggi Tutto
Botticelli, Sandro
Bettina Mirabile
Il pittore del sacro e del profano
Con il suo stile elegante il pittore Sandro Botticelli ha proposto un nuovo modello di bellezza ideale, adatto alla raffinata società [...] ; sopra di lei il putto Cupido scaglia le frecce dell'amore verso il gruppo delle tre Grazie che danzano, mentre Mercurio, il dio alato, scaccia le nuvole.
Riconoscere i personaggi è facile, più difficile è individuare i significati delle figure e ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] sede episcopale al di fuori delle mura, sull'altura di Camerlata, probabilmente trasformando in chiesa un tempio dedicato a Mercurio e associandovi la prima comunità cristiana. L'edificio, verosimilmente trasformato nel corso del sec. 8° e dedicato a ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] nel 1663: il 19 giugno 1659 ricevette pagamenti per il cartone con Apollo e Dafne; il 30 giugno 1660, per quello con Apollo e Mercurio; il 2 nov. 1662, infine, per quello con Apollo e le nove muse (Aronberg Lavin, pp. 23, 496; Lo Bianco, pp. 99, 112 ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] Buonconsiglio di Trento, dove sono di sua mano i Giochi di putti nella sala Grande e le lunette con Marte e Mercurio nel "volto avanti la capela" (Puppi); suo è pure il vigoroso affresco ancora nel "magno palazzo" raffigurante la Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] che ha aggiunto la sigla "M.L." e l'indicazione della paternità di Raffaello a Psiche portata nell'Olimpo da Mercurio (Bartsch, n. 50) e all'Assemblea degli dei (Bartsch, n. 54), che Vasari riteneva originariamente incisa da Agostino Veneziano in ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero...
mercuriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.