• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [2149]
Fisica [237]
Biografie [466]
Arti visive [318]
Chimica [163]
Archeologia [146]
Astronomia [130]
Medicina [140]
Storia [116]
Temi generali [98]
Religioni [93]

cinabro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cinabro cinabro [Der. del lat. cinnabari(s), voce di origine orientale] [GFS] Nella geologia, minerale trigonale, solfuro di mercurio, di lucentezza adamantina e colore rosso vermiglio se puro, comune [...] allo stato di fine suddivisione in rocce di natura diversa; è il principale minerale di mercurio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinabro (2)
Mostra Tutti

torr

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

torr tòrr (o tor) [Der. del cognome di E. Torricelli) [MTR] Denomin. e simb. del millimetro di mercurio, unità di misura della pressione, non SI, equivalente a 133.3 pascal; dal 1982 l'uso di esso è [...] ufficialmente sconsigliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

baròmetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

barometro baròmetro [Comp. di baro- e -metro, termine coniato nel 1665 da R. Boyle] [MTR] [GFS] Strumento per misurare la pressione atmosferica. La sua invenzione è dovuta a E.Torricelli, che lo realizzò, [...] più bassa, comunica con l'atmosfera, mentre l'altro, più alto, è chiuso; la differenza di quota h tra i menischi del mercurio nei due ringrossi misura la pressione atmosferica. In un caso e nell'altro si ha però l'inconveniente che il livello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

Vulcano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Vulcano Vulcano [stesso etimo della precedente] [STF] [ASF] Nome di un ipotetico pianeta circolante fra il Sole e Mercurio, mai trovato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MERCURIO

elettrocapillarità

Enciclopedia on line

elettrocapillarità L’insieme dei fenomeni di capillarità dovuti alla variazione di tensione interfaciale tra due liquidi conduttori a contatto, per es., mercurio e un acido diluito, sotto l’azione di una [...] la variazione della tensione interfaciale metallo-soluzione al variare del potenziale del metallo; può essere determinata nel caso di metalli liquidi (mercurio, gallio) o di amalgame (in particolare di oro, stagno, piombo, cadmio, bismuto, zinco). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – MERCURIO – GALLIO

Fahrenheit, Gabriel Daniel

Enciclopedia on line

Fahrenheit, Gabriel Daniel Fisico tedesco (Danzica 1686 - L'Aia 1736), diede un contributo decisivo nella costruzione dei termometri, sia ad alcool che a mercurio, introducendo metodi semplici ma efficaci di depurazione del liquido [...] termometrico. O. C. Römer nel 1708 lo chiamò a Copenaghen per perfezionare le tecniche di costruzione e taratura dei termometri. A lui è dovuta (1714) la scala termometrica ancora in uso nei paesi anglosassoni: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCALA TERMOMETRICA – ROYAL SOCIETY – PICNOMETRO – COPENAGHEN – TERMOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fahrenheit, Gabriel Daniel (2)
Mostra Tutti

idrargirio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrargirio idrargìrio [Der. del gr. hydrárg✄yros, comp. di hydor "acqua" e árg✄yros "argento"] [STF] [CHF] Ant. nome dell'elemento chimico mercurio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrargirio (4)
Mostra Tutti

termometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termometro termòmetro [Comp. di termo- e -metro] [TRM] Strumento per misurare (eventualmente, anche registrare: termografo) la temperatura di un corpo; se ne usano di svariati tipi, tutti basati sul [...] della temperatura corporea. ◆ [MTR] [TRM] T. a dilatazione: è basato sulla dilatazione termica di un liquido (per es., i comuni t. a mercurio e ad alcole) o di un solido (per es., i t. a lamina bimetallica): v. termometria: VI 200 d. ◆ [MTR] [TRM] T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

elettrocapillarita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrocapillarita elettrocapillarità [Comp. di elettro- e capillarità] [FML] Capillarità dovuta alla variazione di tensione superficiale tra due liquidi conduttori a contatto, per es. mercurio e un [...] acido diluito, sotto l'azione di una differenza di potenziale elettrico applicata fra i due liquidi. L'e. è sfruttata, per es., nell'elettrometro capillare di Lippmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Six James

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Six James Six 〈siks〉 James [STF] (m. 1793, forse a Canterbury) Scienziato, membro della Royal Society (1792). ◆ [TRM] Termometro di S.: il termometro a mercurio, o ad alcole, a massima e minima (→ termometro), [...] realizzato da S. nel 1774 e tuttora di largo uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
mercùrio
mercurio mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero...
mercuriano
mercuriano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali