FERRARI, Antonio
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] proseguimento delle ricerche nei filoni di contatto dei minerali d'antimonio del Gerrei (Sardegna sudorientale), sul minerale di mercurio di Pira Roma e di rame di Planu Dentis (Iglesiente), comparvero allora nelle pubblicazioni dell'Associazione. L ...
Leggi Tutto
Copernico, Nicola
Luigi Pepe
L'astronomo che cambiò il posto della Terra nell'Universo
Nicola Copernico, polacco di nascita, tedesco di lingua, italiano di formazione universitaria, è lo scienziato [...] ipotesi pitagorica, in contrasto con la tradizione aristotelica e tolemaica. Intorno al Sole ruotano i pianeti allora conosciuti: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno; la Luna, invece, ruota intorno alla Terra. Come per Tolomeo, anche nella ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Guerruccio
Fabio De Propris
Nato a Firenze attorno al primo decennio del sec. XIV da Cione, apparteneva a una famiglia mercantile che coltivava interessi culturali. Impiegato dal 1329 al [...] della costruzione e dell'uso degli strumenti per la misurazione del tempo: quadranti, meridiane, orologi ad acqua, a mercurio, a candela. Le tavole astronomiche aggiunte in appendice (cc. 449-464) furono compilate nel 1470 da Gabriele Pirovano ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] tipo di produzione colliniana, di cui sono documentati altri due esemplari, nel 1883, presso il nipote Paolo, biografo di Ignazio, raffiguranti Mercurio e Minerva (di Macco, 1980, I, p. 37, n. 39). Quasi tutte le copie dall'antico eseguite dai C. a ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] Convito di Cleopatra e le figure di Vulcano e Venere ai fianchi del camino, lo Zelotti invece eseguì le figure di Mercurio e Minerva adagiate sul timpano di una sopraporta e quasi interamente il riquadro con Muzio Scevola davanti a Porsenna. Possono ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] . Questi spostamenti furono in parte motivati da una vita familiare non felice: sempre nel 1926 aveva sposato la catanzarese Maria Mercurio, che nel 1927 morì in seguito a un parto gemellare. Unico a sopravvivere fu il figlio Giuseppe Mario, futuro ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] firmata e datata 1815, seguita dal S. Alfonso de' Liguori nella chiesa delle Croci a Foggia, dipinto nel 1817 per 30 ducati (Cristino-Mercurio, 1982, p. 27), da un'altra opera di analogo soggetto ma con varianti per la chiesa di S. Antonio a Tarsia a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] da Napoli (Lucera 1615; Toscano, 1992, pp. 48 s., 53 n. 16), nel 1534 aveva già dipinto due tavole per le chiese di S. Mercurio e di S. Maria in Silvis a Serracapriola.
Nella prima, un trittico, sono raffigurati la Madonna con il Bambino tra i ss ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 22 maggio 1749 da Tommaso e da Maria Fortini. Inviato a studiare grammatica latina nel seminario vaticano, poi retorica in quello di Albano, [...] campo di ricerca. Nel periodo 1781-86 compì alcune osservazioni sui passaggi di Mercurio in prossimità del Sole, pubblicandone i risultati (Mercurii infra Solem transeuntis observatio, Romae 1786); fu poi incaricato dall'Accademia meteorologica di ...
Leggi Tutto
FRACANZANI, Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Vicenza nel 1506 da Antonio senior, appartenente a illustre famiglia comitale vicentina, medico e professore di filosofia e teologia dell'Università di [...] stile stringato, l'opera affronta tutti gli aspetti del problema e propone l'uso di medicamenti a base di mercurio, nonostante il riconoscimento della loro alta tossicità. Dalla prefazione di Camillo Cocchi all'edizione bolognese del 1564 apprendiamo ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero...
mercuriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.