• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [2149]
Chimica [163]
Biografie [466]
Arti visive [318]
Fisica [237]
Archeologia [146]
Astronomia [130]
Medicina [140]
Storia [116]
Temi generali [98]
Religioni [93]

ossido

Enciclopedia on line

In chimica inorganica, composto binario dell’ossigeno. Gli o. metallici (per es., CaO, o. di calcio; FeO, o. di ferro) hanno comportamento basico e sono anche detti o. basici, quelli non metallici (per [...] o. con calore di formazione molto piccolo, i quali al riscaldamento si decompongono facilmente negli elementi (o. di argento, di mercurio ecc.); nel secondo sono compresi gli o., con calore di formazione compreso tra 160 e 260 kJ per mole di ossigeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: SEMICONDUTTORI – STECHIOMETRICA – ELETTRICITÀ – ALLUMINIO – IDROSSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossido (2)
Mostra Tutti

Lémery, Nicolas

Enciclopedia on line

Chimico (Rouen 1645 - Parigi 1715). Fu uno dei maggiori esponenti della chimica francese nell'ultimo quarto del sec. XVII.  Ebbe una farmacia a Parigi, ma, essendo protestante, dovette nel 1683 rifugiarsi [...] macroscopiche delle sostanze. Ma L. non rinunciò ad utilizzare i principi qualitativi della tradizione iatrochimica (sale, zolfo, mercurio, acqua e terra) anche se riconobbe che non potevano essere considerati i principi universali delle cose. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – EDITTO DI NANTES – CATTOLICESIMO – IATROCHIMICA – MECCANICISTA

stagno

Enciclopedia on line

stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono [...] riducenti: riduce i cromati a sali di cromo trivalenti, i nitroderivati ad ammine, il cloruro mercurico a cloruro mercuroso e quindi a mercurio metallico ecc. È impiegato per la preparazione dei bagni di stagnatura, come stabilizzante di profumi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ANIDRIDE CARBONICA – ELETTRODEPOSIZIONE – FORME ALLOTROPICHE – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagno (7)
Mostra Tutti

fluoro

Enciclopedia on line

Elemento chimico di numero atomico 9, peso atomico 19,00 (se ne conosce un solo isotopo stabile, 199F). A temperatura ambiente si presenta come un gas di colore giallo pallido, capace di liquefare solo [...] come agenti per quest’operazione si usano il tri- e il pentafluoruro d’antimonio, l’acido fluoridrico, il fluoruro di mercurio o di potassio. Altri metodi, di applicazione più limitata, sono quelli di elettrolisi di una soluzione di acido fluoridrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – INDUSTRIA CHIMICA – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluoro (6)
Mostra Tutti

Priestley, Joseph

Enciclopedia on line

Priestley, Joseph {{{1}}} Chimico, filosofo, teologo (Bristel Fieldhead, Inghilterra, 1733 - Northumberland, Pennsylvania, 1804). Compì gli studî in parte come autodidatta, in parte (dal 1752) nella Dissenting Academy, [...] dell'ossigeno (da lui chiamato aria deplogistizzata): P. riuscì a ottenere (1775) l'ossigeno per riscaldamento dell'ossido di mercurio; la stessa esperienza fu ripetuta qualche anno dopo da A.-L. Lavoisier che la utilizzò nell'ambito del suo attacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – TEORIA DEL FLOGISTO – ANIDRIDE CARBONICA – NORTHUMBERLAND – NEOPLATONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Priestley, Joseph (3)
Mostra Tutti

CLORIDRINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Le cloridrine appartengono alla vasta classe dei composti che contengono nella loro molecola uno o più atomi di alogeni (cloro, bromo e iodio) ed uno o più gruppi ossidrilici alcolici (alogenoidrine). Esse [...] da quest'ultime trattandole con bromuro o ioduro di potassio; le fluoridrine dalle bromidrine con fluoruro di argento o di mercurio. L'etilen-cloridrina, una delle più importanti dal punto di vista industriale, è un liquido incolore di odore etereo ... Leggi Tutto
TAGS: CLORURO DI POLIVINILE – GRUPPO OSSIDRILICO – MISCELE EUTETTICHE – GRUPPI FUNZIONALI – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLORIDRINE (1)
Mostra Tutti

m

Enciclopedia on line

Dodicesima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica In italiano, come nelle altre lingue la m rappresenta, la nasale bilabiale: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come [...] di Mach. Metrologia La lettera m è simbolo del metro; mH2O e mmHg sono i simboli del metro d’acqua e del millimetro di mercurio, unità pratiche di misura della pressione. La lettera m prefissa al simbolo di un’unità di misura si legge milli- e ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CORPI CELESTI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – METROLOGIA
TAGS: CONCENTRAZIONE MOLARE – MOMENTO DI UNA FORZA – MASSA MOLECOLARE – CHIMICA ORGANICA – ANELLO BENZENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su m (1)
Mostra Tutti

ANTIPARASSITARI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Sono i prodotti chimici usati per la distruzione o la limitazione di organismi dannosi ai prodotti agricoli, sia nella fase di produzione sia in quella di conservazione e trasformazione; in questa definizione, [...] cobalto, in quantità maggiori dei quattro litri/giorno stimati come media per i forti bevitori; gli avvelenamenti da mercurio-organici dovuti al consumo alimentare di granaglie destinate alla semina. D'altra parte, come il concetto stesso di ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROGRAFO DI MASSA – CHIMICA ANALITICA – GASCROMATOGRAFIA – ANTICRITTOGAMICI – LOTTA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIPARASSITARI (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia Malcolm Walmsley Chimica spaziale ed esobiologia L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] intorno a 51 Peg. L'elemento sorprendente era però che il pianeta sembrava essere più vicino a 51 Peg di quanto Mercurio lo fosse al Sole e, inoltre, sembrava possedere una grande massa, superiore a quella di Giove. Questa prima scoperta fu seguita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – DISCIPLINE – CHIMICA GENERALE

Elettronica molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Elettronica molecolare Mark A. Ratner Alessandro Troisi L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] come Hg−SAM//SAM−(metallo), dove il primo SAM è assemblato sulla superficie di una goccia di mercurio e il secondo su un metallo che può essere mercurio, oro o argento. La grande versatilità di questa tecnica ha permesso di effettuare numerose misure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ELETTRONICA
TAGS: MICROSCOPIO A EFFETTO TUNNEL – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MEMORIE AD ACCESSO CASUALE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettronica molecolare (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
mercùrio
mercurio mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero...
mercuriano
mercuriano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali