• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [2149]
Fisica [237]
Biografie [466]
Arti visive [318]
Chimica [163]
Archeologia [146]
Astronomia [130]
Medicina [140]
Storia [116]
Temi generali [98]
Religioni [93]

Terra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Terra Tèrra [Lat. scient. Terra] [ASF] [GFS] Il terzo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole, intorno al quale ruota a una distanza media di circa 150 milioni di km, la sua orbita [...] medio di 12 375 km, mentre la sua atmosfera s'estende a una distanza di oltre un milione di km; è più grande di Mercurio, Marte, Venere e Plutone, meno grande di Giove, Urano, Saturno e Nettuno; ha un unico satellite, la Luna, e, a quanto se ne sa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
TAGS: DECADIMENTO RADIOATTIVO – DERIVA DEI CONTINENTI – TETTONICA A PLACCHE – VELOCITÀ DI FUGA – SISTEMA SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

Plutone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Plutone Plutóne [Lat. scient. Pluto -onis, dal nome della divinità gr. degli abissi infernali] [ASF] Il nono e più distante pianeta solare, per le cui caratteristiche orbitali e fisiche principali v. [...] ), a un diametro reale di circa 3000 km, vale a dire appena un quarto di quello terrestre e inferiore a quello di Mercurio. I calcoli, consistenti con le perturbazioni riscontrare nelle orbite di Urano e Nettuno, indicano una massa pari a circa 2.5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – LINEA DEI NODI – ECCENTRICITÀ – ECLITTICA – ASTEROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plutone (4)
Mostra Tutti

prontezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prontezza prontézza [Der. di pronto] [LSF] La qualità di un dispositivo, in partic. di un trasduttore e di uno strumento di misurazione, di dare una risposta sufficientemente pronta, cioè di seguire [...] misura della p., come, per es., può farsi per un termometro a dilatazione (qual è un ordinario termometro a mercurio). In generale, peraltro, la p. va definita caso per caso e spesso è possibile darne soltanto una definizione qualitativa, dipendendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

catetometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

catetometro catetòmetro [Comp. del gr. káthetos "perpendicolare" e di -metro] [MTR] Strumento per misurare con grande precisione la differenza di livello tra due punti, giacenti o no sulla stessa verticale. [...] puntando successiv. il cannocchiale su di essi e leggendone, tramite un nonio, le rispettive quote sulla scala graduata dell'asta. Con il c. si effettuano, per es., misurazioni precise dell'altezza della colonna di mercurio nei barometri campione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catetometro (1)
Mostra Tutti

Violle Jules-Louis-Gabriel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Violle Jules-Louis-Gabriel Violle 〈viòl〉 Jules-Louis-Gabriel [STF] (Langres 1841 - Fixin 1923) Prof. di fisica nell'univ. di Lione (1883), poi nel Conservatorio nazionale di arti e mestieri di Parigi [...] (1769 °C); equivale a 20.38 cd. ◆ [STF] [OTT] Pireliometro di V.: è costituito da un termometro alternativamente esposto al Sole e posto in ombra, il cui bulbo di mercurio è annerito e posto al centro di una cavità sferica a doppia parete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

elettrodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrodo elèttrodo [Comp. di elettro- e del gr. hodós "strada"] [EMG] Conduttore, di natura (in genere metallica) e foggia opportune, che adduce corrente elettrica, raccoglie cariche elettriche, emette [...] il collettore di un transistore a giunzione, i componenti di una lente elettrostatica, ecc. ◆ [CHF] E. a calomelano e a goccia di mercurio: tipi di e. campione: v. elettrochimica: II 280 c, 279 b. ◆ [ELT] E. acceleratore: v. tubi a raggi catodici: VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrodo (2)
Mostra Tutti

capillarità

Enciclopedia on line

capillarità Complesso di fenomeni che si verificano in un liquido contenuto in un recipiente quando, in aggiunta alle forze (peso e reazioni delle pareti) agenti normalmente sul liquido, diventa rilevante [...] la convessità rivolta verso l’alto (menisco concavo o convesso) a seconda che il liquido bagni (acqua contro vetro) o non bagni (mercurio contro vetro) la parete, cioè a seconda che nel gioco tra le forze di adesione e di coesione prevalgano le prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capillarità (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relatività e gravitazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione Clive W. Kilmister Relatività e gravitazione Problemi relativi alla gravitazione newtoniana Il successo della teoria [...] delle orbite dei pianeti del Sistema solare. Nel 1845, Urbain-Jean-Joseph Le Verrier (1811-1877) trovò che l'irregolarità di Mercurio era più grande, di 35″ d'arco a secolo, rispetto a quella prevista per gli altri pianeti. Sulla base di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

attinòmetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attinometro attinòmetro [Comp. di attino- e -metro] [MTR] (a) Generic., strumento per misurare l'intensità di radiazioni. (b) [GFS] Nell'ottica atmosferica, strumento per misurazioni relative dell'intensità [...] radiazione solare; per es., nell'a. di (K. A.) Ångström (detto anche eliotermometro) si usa il bulbo annerito di un termometro a mercurio, e analogamente nell'a. di Abbot e in altri strumenti, mentre in altri (per es., l'a. di Linke) si usa la faccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA

polarografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarografo polarògrafo [Der. di polarografia] [MTR] [CHF] Strumento per la polarografia, consistente in un amperografo che registra l'intensità della corrente in una cella con una soluzione della sostanza [...] si deducono qualità e quantità delle specie chimiche in soluzione; uno degli elettrodi della cella è un elettrodo impolarizzabile di riferimento, mentre l'altro è un elettrodo del tutto speciale, a goccia di mercurio: v. elettrochimica: II 278 e sgg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarografo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
Vocabolario
mercùrio
mercurio mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero...
mercuriano
mercuriano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al pianeta Mercurio (e quindi lo stesso che mercuriale2). 2. s. m. (f. -a) Ipotetico abitante del pianeta Mercurio, soprattutto come personaggio di film o romanzi fantascientifici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali