• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [5]
Religioni [2]
Medicina [1]
Letteratura [1]
Scienze politiche [1]
Storia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

GIBERTI, Giuseppe Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIBERTI, Giuseppe Nicola Piero Doria Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1631 da Teofilo e Maria Passari. Nei primi anni di vita seguì il padre, uomo colto e raffinato, nei suoi spostamenti, [...] uffici divini, dell'insegnamento della dottrina e dell'assistenza ai moribondi. Vietò la coabitazione con donne sospette di meretricio; infine convocò entro due mesi tutti coloro che, secolari e regolari, avessero ricevuto licenza di confessare, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Musica e commedia dell’arte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La presenza della musica negli spettacoli dei comici, come canto, esecuzione [...] nel novero delle cortigiane, delle meretrices honestae, più esperte di cultura amorosa che di vero e proprio meretricio, virtuose nella conversazione, nella recitazione all’improvviso, nel canto e nel ballo. È soprattutto attraverso di loro ... Leggi Tutto

peccatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

peccatore (peccatrice) Alessandro Niccoli Nel suo significato più generale, per altro scarsamente attestato in D., indica chi ha commesso uno o più peccati (Cv I VII 9 l'uomo è obediente a la giustizia [...] a un agglomerato di capanne per essere utilizzata da quelle che D. chiama le peccatrici (il termine fa pensare a un meretricio autorizzato), sia a uso di stufe o bagni nelle loro case (Lana, Benvenuto, Buti), sia per lavare i loro panni (Anonimo ... Leggi Tutto

VENEREE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENEREE, MALATTIE Giacomo SANTORI VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095). Se confrontiamo i dati riguardanti la diffusione ed il decorso delle m. v. nel decennio 1948-1958 con quelli [...] stessa, una grande importanza dal punto di vista sanitario, anche perché il numero delle donne che vi esercitavano il meretricio era quasi trascurabile di fronte a quello, di gran lunga più elevato, delle prostitute clandestine od occasionali. Molto ... Leggi Tutto
TAGS: OMOSESSUALITÀ – PENICILLINA – BLENORRAGIA – ANTIBIOTICO – MERETRICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEREE, MALATTIE (4)
Mostra Tutti

VANNINI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNINI, Caterina Isabella Gagliardi – Nacque a Siena, ma non sappiamo con certezza se nel 1558 o nel 1562. Sono state conservate due copie di fedi di battesimo diverse, ma entrambe plausibili. La prima [...] a loro riservata (l’Orto di San Biagio) e che, se renitenti, fossero espulse. Nel 1574 le prescrizioni in merito al meretricio si rafforzarono ulteriormente: con la bolla Dominus et Redemptor noster, il papa indisse il giubileo e ordinò di bandire le ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – INQUISIZIONE ROMANA – CATERINA DE’ RICCI – FEDERICO BORROMEO

femmina

Enciclopedia Dantesca (1970)

femmina (femina) Bruno Basile Frequenti le attestazioni del termine in senso proprio e allegorico nelle opere di D., con la sola eccezione delle Rime. L'usuale senso di " donna " è presente, nella sua [...] porre in prima linea il testo biblico (Prov. 7, 10 ss.), ove leggiamo: " Et ecce occurrit illi mulier ornatu meretricio / praeparata ad capiendas animas, / garrula et vaga, quietis impatiens / nec volens in domo consistere pedibus suis: / nunc foris ... Leggi Tutto

ELEZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] mendicità, furto, truffa, abuso di fiducia, frode, calunnia, ecc. Da incapacità sono pure colpiti i tenutarî di case di meretricio, i ricoverati negli ospizî di carità e coloro che vivono a carico della pubblica beneficenza (art. 107 legge cit.). La ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – RICORSO PER CASSAZIONE – COSTITUZIONE AMERICANA – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEZIONE (7)
Mostra Tutti

OSEA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSEA (ebraico Hōsha‛a; i Settanta ‛Ωσηέ; la Volgata Osee) Giuseppe ROSSI-DORIA Nome, oltreché di varî personaggi biblici di minore importanza, del profeta autore del libro che occupa il primo posto nella [...] d'Israele come i rapporti fra uno sposo e una sposa. Questo matrimonio mistico aveva il suo adulterio e il suo meretricio nell'idolatria, per cui la nazione prediletta ripudiava sacrilegamente Iddio e gli preferiva gli idoli. Perciò le due donne ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI GIUDA – PROFETI MINORI – GEROBOAMO II – GERUSALEMME – SINCRETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSEA (1)
Mostra Tutti

MATTEUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEUCCI, Antonio Lidia Pupilli – Nacque a Fermo il 15 marzo 1802 dal marchese Giulio Cesare e da Elisabetta Brancadoro. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne canonico della basilica di S. Pietro [...] ). Tra l’altro fu proprio all’indirizzo del M. che Anna Galletti di Cadilhac espresse il risentimento per l’accusa di meretricio scagliata contro le donne che, durante l’assedio di Roma, avevano con lei animato il comitato di assistenza ai feriti. Le ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – ANTONIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO

piede

Enciclopedia Dantesca (1970)

piede (piè; pè) Alessandro Niccoli È vocabolo ricorrente con varia frequenza in tutte le opere del D. canonico; non ricorre mai nel Fiore e nel Detto. La variante grafica appiè, adottata dal Moore per [...] , è sovra i piè distorta; anche qui la fonte è biblica (Prov. 7, 10-11 " occurrit... mulier ornatu meretricio / … quietis impatiens / nec valens in domo consistere pedibus suis "). S'ispirano invece alle tradizionali figurazioni delle costellazioni ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
meretrìcio¹
meretricio1 meretrìcio1 agg. [dal lat. meretricius] (pl. f. -cie), raro. – Da meretrice; che è proprio o degno di una meretrice: attività m.; amore m.; allettamenti m.; anche in senso fig.: coscienza meretricia.
meretrìcio²
meretricio2 meretrìcio2 s. m. [dal lat. meretricium]. – L’esercizio della prostituzione: esercitare il m.; darsi al meretricio; il nuovo episodio ha inizio in uno di quei locali di m. maschile (Arbasino).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali