Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] parimenti imputabile, salvo mancanza di dolo, da valutarsi in concreto e in riguardo alle speciali circostanze in cui il meretricio è esercitato.
Soggetto passivo dell'adulterio della moglie è il marito della donna adultera. I doveri che vincolano i ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] e di libertà di espressione giornalistica. Le sue posizioni eterodosse furono attaccate dapprima da Roberto Farinacci (Contro il meretricio politico e L’Italia chi la salverà, in Regime fascista, rispettivamente 1° e 2 dicembre 1944) e, quindi ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] e che lo impegnò nel governo complessivo della città. In linea con le sue idee, organizzò un esercito cittadino e proibì il meretricio. Celebrò Carlo V per la Pace di Augusta con un lungo poema dai contenuti irenici di impronta erasmiana. Nel 1555, a ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Pietro
Stefano Arieti
, Pietro. - Nacque a Bologna in una famiglia di antichissime origini bolognesi, da Luigi e da Marianna Leonesi, il 28 giugno 1815. Frequentò le scuole del seminario [...] voluto da F. Crispi, pubblicò i Rapporti politico-amministrativo-clinici della prostituzione a Bologna, prezioso documento sul meretricio a Bologna nella seconda metà dell'Ottocento. Fu membro dell' Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi religiosa che attraversa l’Europa coinvolge profondamente la vita delle donne. [...] trasformazioni, quante resistenze abbia suscitato.
Il concubinato, ad esempio, viene assimilato dal concilio di Trento al meretricio, ma nella realtà quotidiana risulta in molti casi straordinariamente simile a un matrimonio non formalizzato. Così ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] modello per le scuole dell'Accademia delle Belle Arti cominciai a vivere scandalosamente. Fui mantenuta da parecchi. Esercitai il meretricio in mia casa ed in casa di mia madre ad istigazione anche di costei. Non fui iscritta nei ruoli della ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] I nuovi magistrati avrebbero dovuto provvedere ad estirpare vizi e lascivie, soprattutto a porre argine al problema dilagante del meretricio; solo in questo modo si sarebbe ottenuta la tanto desiderata "clementia" del "Signor Dio". La proposta di ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] , Testamenti, b. 140, nr. 130, 22 marzo 1703).
23. Sulle donne che si raggruppavano in «scoletta» per esercitare il meretricio v. Madile Gambier, La piccola prostituzione tra Sei e Settecento, in Il gioco dell’amore. Le cortigiane di Venezia dal ...
Leggi Tutto
meretricio1
meretrìcio1 agg. [dal lat. meretricius] (pl. f. -cie), raro. – Da meretrice; che è proprio o degno di una meretrice: attività m.; amore m.; allettamenti m.; anche in senso fig.: coscienza meretricia.
meretricio2
meretrìcio2 s. m. [dal lat. meretricium]. – L’esercizio della prostituzione: esercitare il m.; darsi al meretricio; il nuovo episodio ha inizio in uno di quei locali di m. maschile (Arbasino).