È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] p. 647). Storia (p. 647). Letteratura (p. 655). Arte (p. 657).
Geografia.
I limiti estremi raggiungono a N. l'arcipelago artico, che si spinge fino a 83 furono in passato - sia dalla disposizione meridiana del rilievo, sia dal denso rivestimento ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Torino (p. 44). - La provincia di Torino (p. 45). Tavole V-VIII.
Geografia. - Situazione, clima e sviluppo territoriale e demografico. - La città si trova a 45° ), sezioni delle grandi arterie italiane dei meridiani e dei paralleli: da Torino parte ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] rivelano a poco a poco nella sua enorme estensione meridiana, quella distesa di nuove terre che, dapprima spaziale e nelle connessioni con altri fatti (clima, suolo). La geografia fisica è dunque concepita come una vera e propria fisiologia della ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] di altezza. Il 9 gennaio 1909 si trovarono a meno di 100 miglia geografiche dal Polo, ma qui (a 88°23' S.) furono obbligati a antartici. Il Mare di Weddell e la Terra di Graham fra i meridiani 20° e 80° O., furono dichiarati, nel 1908 e nel 1917 ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] un singolo marcatore, cioè di rappresentarla su una carta geografica con gradazioni dell'intensità di un colore. Forse l' ad aree definite da un reticolo arbitrario come quello dei meridiani e dei paralleli: in questo caso per completezza s'intende ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] tutta la regione limitata rispettivamente a est e a ovest dai meridiani di 400 e 37°40′ e a nord dal parallelo di Roma 1913; L'Eritrea economica (Conferenze promosse dalla Soc. di Studi geografici e coloniali), Novara 1913; A. Pollera, I Baria e i ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] di uno sferoide leggermente schiacciato ai poli.
I meridiani furono da allora in poi considerati ellissi con l conclusione risultano dunque, nelle terre emerse, sei grandi individui geografici o individui di prim'ordine, dei quali la tabella qui ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] non tiene conto esatto dell'attrito e trascura i fattori geografici e tellurici; la seconda corrisponde meglio d'ogni altra che ricoprisse tutto un ampio settore delimitato da due meridiani, le correnti sarebbero disposte come negli schemi delle fig ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] da due grandi faglie dirette da nord a sud secondo i meridiani di Bengasi e di Misurata. Le formazioni vulcaniche del Gebel es le sue condizioni fisiche e per la sua posizione geografica, in corrispondenza della profonda insenatura della Grande Sirte, ...
Leggi Tutto
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli [...] agli scambî); i secondi possono essere semplicemente indicati da meridiani e paralleli (come parte del confine tra l'Alasca , Berlino 1928. E inoltre i capitoli sui confini nei trattati di geografia politica del Ratzel (pp. 445-528) e del Maull (pp. ...
Leggi Tutto
meridiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea che individua la direzione NS geografica...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....