Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il primo recupero dell'eredita greca
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] della Terra. A tal fine egli aveva elaborato due proiezioni cartografiche utili per riportare all’interno di un reticolo di meridiani e di paralleli, nonché alle latitudini e alle longitudini appropriate, tutte le terre emerse e i mari. Le mappe ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Milano il 15 febbraio 1874. Laureatosi in legge a Pavia, entrò negli uffici della amministrazione provinciale di Milano, di cui è segretario generale. Aveva già pubblicato due volumi [...] azzurra (ivi 1918); Cavalcata delle vertigini (Foligno 1924); Gigi di purità (ivi 1927); Beatitudini (Roma 1933); Avventure dei meridiani e dei paralleli (Milano 1934); Nostra signora degli abissi (ivi 1935). - Teatro: Otto sintesi (ivi 1917). ...
Leggi Tutto
SAN LUIS (A. T., 160-161)
Clarice EMILIANI
LUIS Città dell'Argentina, capoluogo dell'omonima provincia, con circa 19.000 ab. (1932); fondata nel 1596 da Martín de Loyola, governatore del Chile, sorge [...] prossima Sierra e della vasta pianura circostante.
La provincia di San Luis. - La provincia si allunga a forma di rettangolo nel senso dei meridiani fra 31° 54′ e 36° lat. S. su una superficie di 75.467 kmq.; la limitano a N. la provincia de la Rioja ...
Leggi Tutto
NESBITT, Ludovico M
Carlo ZAGHI
Esploratore, nato a Roma nel 1891 da padre inglese e da madre italiana; morto nel luglio 1935. Laureatosi ingegnere minerario in Inghilterra, nel 1912 andò nel Transvaal, [...] , ancora inviolata. Il viaggio, svoltosi in una regione compresa tra circa il 10° e il 15° lat. nord e tra i meridiani 40° e 41°30′ est Green., si trascinò per 106 giorni attraverso paurose solitudini e con temperature infernali, e permise al N ...
Leggi Tutto
Tronto
Adolfo Cecilia
Fiume dell'Italia peninsulare che nasce dai monti della Laghetta e, dopo un percorso di circa 93 Km, sfocia nell'Adriatico poco a sud di Porto d'Ascoli. Lambisce Ascoli Piceno, [...] d'Italia con l'est verso l'alto, la linea congiungente le foci del T. e del Liri-Garigliano è una linea retta pressoché parallela alla direzione dei meridiani.
Bibl. - M. Casella, Questioni di geografia dantesca, in " Studi d. " XII (1927) 73, 76. ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Poeta italiano (Pieve di Soligo 1921 - Conegliano 2011). La poesia di Z. s'inscrive nelle tracce e memorie del suo paese di nascita: "qui non resta che cingersi intorno il paesaggio", contemplato [...] , 1978); Fosfeni (1983); Idioma (1986); Meteo (1996); Ligonàs (1998). Le poesie e prose scelte sono state raccolte nei "Meridiani" (1999); ha fatto seguito Sovrimpressioni (2001). La sua prosa narrativa e critica è raccolta in Racconti e prose, intr ...
Leggi Tutto
medicine alternative
Gaetano Di Chiara
Cure diffuse ma dall’efficacia non sempre dimostrata
Le medicine dette alternative, cioè l’omeopatia, l’osteopatia, l’agopuntura e la chiropratica, sono metodi [...] cinese, basato sull’idea che la cosiddetta energia vitale scorra lungo determinati canali posti sulla superficie corporea (i meridiani) e sui quali è possibile agire applicando sottili aghi in punti precisi del corpo.
La chiropratica è un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] quello dell’Arcipelago della Sonda. Nell’isola di Luzon, la Sierra Madre e la Cordillera Central si sviluppano nel senso dei meridiani, culminando nel Pulog (2934 m). Le due catene si fondono poi in un unico sistema che piega verso SE, caratterizzato ...
Leggi Tutto
meridiano
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Il m. è un cerchio massimo della sfera celeste, perpendicolare all'orizzonte di un luogo e contenente la ‛ meridiana ', cioè la direzione nord-sud. Questo cerchio [...] di Cv II XV 5 è detto dei raggi di mezzodì che rendono l'aria luminosa e limpida), sia come sostantivo (è tocco / meridian dal sole, Pg IV 138; fa meridiano, Pd IX 86); o vi allude con una perifrasi (mezzo 'l ciel, Pg II 57; 'l mezzo del cielo ...
Leggi Tutto
corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] in fig. 2, in cui l’area oceanica, A, è delimitata da coste, B e B′, che si sono sviluppate lungo i meridiani. In ognuna delle aree oceaniche poste a N e a S dell’Equatore ha luogo una circolazione vorticosa di tipo anticiclonale. La corrente nord ...
Leggi Tutto
meridiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea che individua la direzione NS geografica...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....