Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] per Greenwich (origine delle longitudini): si ha così sulla superficie terrestre un sistema di riferimento, che consiste di meridiani (luogo dei punti aventi uguale longitudine) e paralleli (luogo dei punti aventi uguale latitudine). La lunghezza del ...
Leggi Tutto
QUADRANTE murale
Luigi GABBA
Strumento adoperato dagli antichi per misurare l'altezza degli astri. Un quadrante di cerchio, con due raggi, l'uno orizzontale e l'altro verticale, era fisso a una parete [...] rettifica. I quadranti murali vennero poi completamente sostituiti dagli strumenti con cerchi completi (cerchi murali e cerchi meridiani), quando si riuscì a superare le difficoltà per costruire grandi cerchi, divisi con precisione sufficiente. ...
Leggi Tutto
shiatsu
<šiàzu> s. giapp., usato in it. al masch. – Tecnica di massaggio orientale, caratterizzata da un elevato livello di eclettismo anche se, tradizionalmente, due sono le scuole fondamentali [...] psicologo giapponese Shizuto Masunaga (1925-81), riprende invece la medicina tradizionale cinese enfatizzando il ruolo dei meridiani energetici, anche se propone un nuovo modello di circolazione energetica, e, soprattutto, trascura le tecniche di ...
Leggi Tutto
Poeta (Milano 1885 - Stresa 1957); insegnante di lettere a Milano; collaboratore della Voce, di Riviera ligure e di altri periodici. La problematica morale, la ricerca d'assoluto che già informava i suoi [...] e V. Scheiwiller, 1988); a cura di M. Marchione sono stati pubblicati 2 voll. di Lettere (1976-82: I, 1893-1930; II, 1931-1957), mentre l'opera omnia è stata raccolta nel volume Poesie, prose e letterature (collana I Meridiani, a cura A. Dei, 2015). ...
Leggi Tutto
URALI (A. T., 66-67)
Giorgio PULLE'
Uno dei nuclei rocciosi, e certamente il maggiore, di origine antica, che emergendo dalla coltre delle sedimentazioni recenti costituiscono una delle più importanti [...] orientale. Disposto, contrariamente a quanto avviene per i tre grandi sistemi alpino, carpatico e pireneico, nel senso dei meridiani, il sistema non costituisce alcun limite climatico, biologico e antropico fra Europa e Asia, poiché tanto a oriente ...
Leggi Tutto
REPSOLD
Luigi CARNERA
. Famiglia di Amburgo, che creò in quella città l'industria della meccanica di precisione nella specialità degli strumenti astronomici e geodetici e che, durata attraverso tre [...] avere quanto di migliore si potesse fare nel campo degli strumenti astronomici. Ebbero particolare fama i cerchi meridiani d'insuperata perfezione, gli equatoriali, fra i quali quelli grandissimi di Pulkovo, Potsdam, Amburgo, Strasburgo, Milano, ecc ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] al contrasto, per esempio, ha una soglia nel meridiano a 45° che è circa il doppio rispetto a quella nei meridiani verticale e orizzontale. È risultato, inoltre, che questa è una elaborazione probabilmente corticale, in quanto i potenziali evocati da ...
Leggi Tutto
Affinati, Eraldo
Affinati, Eraldo. – Scrittore italiano (n. Roma 1956); insegna letteratura alla Città dei Ragazzi – comunità educativa residenziale che accoglie ogni anno giovani provenienti da ogni [...] della comunità, seguito da Berlin (2009), ritratto della capitale tedesca, mentre è del 2011 L'11 settembre di Eddy il ribelle. A. ha curato l'edizione completa delle opere di Mario Rigoni Stern, Storie dall'Altipiano (2003), per i Meridiani. ...
Leggi Tutto
ORA (fr. heure; sp. hora; ted. Stunde; ingl. hour)
Mario BRACCI
Goffredo BENDINELLI
Emilio BIANCHI
Attualmente è la ventiquattresima parte del giorno di tempo solare medio; ogni ora si suddivide in [...] al sistema dei fusi orari.
Fuso orario. - Si suppongano tracciati sulla sfera rappresentante il globo terrestre 24 meridiani equidistanti. Ciascuna coppia di meridiani contigui delimita un fuso sferico, avente l'ampiezza di 15 gradi, cioè di 1 ora in ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] più consono alla volontà dell’autore, che aveva destinato Epigrafe a una pubblicazione postuma.
L’opera di Saba è raccolta in due «Meridiani» Mondadori: Tutte le poesie e Tutte le prose, a cura di A. Stara e con introduzione di M. Lavagetto (rispett ...
Leggi Tutto
meridiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea che individua la direzione NS geografica...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....