Abbe Ernst
Abbe 〈àbe〉 Ernst [STF] (Eisenach 1840 - Jena 1905) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Jena (1870). ◆ [OTT] Condizione di A., o condizione dei seni: condizione necessaria e sufficiente perché [...] . alle grandezze illustrate nella fig., tali formule sono (n'cos2i'/p'm)-(ncos2i/pm)=(n' cosi'-ncosi )/r per i raggi meridiani e una analoga per i raggi sagittali. ◆ [OTT] Invariante di A.: per un generico sistema ottico, lo stesso che relazione di ...
Leggi Tutto
RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice)
Enrico CASTIGLIA
Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] e Tr che applicate ai suceessivi nodi del meridiano, ci permettono subito di calcolare gli sforzi nelle diverse aste dei meridiani e dei paralleli in funzione dei carichi P e degli elementi geometrici della struttura. Si desume da queste formule che ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] verticale e le anomalie gravimetriche, Roma 1937; Scostamenti normali dello sferoide terrestre dall'ellissoide di riferimento lungo allineamenti meridiani e paralleli, in Geofisica pura ed applicata, VI (1944), nn. 3-4; Relazione fra i parametri che ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] territoriali sull’A. riguardano grandi settori compresi tra il parallelo di 60° e il Polo Sud e delimitati longitudinalmente da meridiani. A nord di 60°, cioè al di fuori dell’area coperta dal Trattato di Washington, le dichiarazioni di sovranità da ...
Leggi Tutto
MARINO di Tiro
Alessandro Ronconi
Geografo, di poco più vecchio di Tolomeo, fiorito quindi nella prima metà del sec. II d. C., sotto Traiano (il che va d'accordo col fatto che il materiale geografico [...] impossibile determinare, dai dati che abbiamo, il loro numero secondo M.
Una novità sono in M. i 15 ὡριαῖα διαστήματα, zone di οἰκουμένη comprese fra meridiani tra i quali la levata e il tramonto del sole avvengono a un'ora d'intervallo. Questi ...
Leggi Tutto
Ottico, astronomo e naturalista, nato a Modena il 25 marzo 1786, morto a Firenze il 10 aprile 1863. Si laureò a Bologna ingegnere-architetto nel 1808, nel 1815 venne nominato professore di matematiche [...] micrometri, tra il 1819 e il 1822 di un sestante o settore di riflessione a prismi, dei circoli ripetitori e meridiani, delle camere lucide e del cannocchiale acromatico senza lenti eseguito con un solo mezzo rifrangente, ossia con quattro prismi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] tradito il testo tolemaico; il cartografo, in particolare, per avere attribuito a Tolomeo una preferenza per i meridiani inclinati nelle carte regionali che contraddiceva, come abbiamo visto, quanto prescritto dal geografo antico.
L’innovazione di ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] ); La Storia (ibid. 1974); Aracoeli (ibid. 1982); Pro o contro la bomba atomica e altri scritti (Milano 1987); Opere («I Meridiani »), I-II, a cura di C. Cecchi - C. Garboli, ibid. 1988-90; Diario 1938 (Torino 1989); Racconti dimenticati (ibid. 2002 ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] nella cartografia. Si può notare che ogni lossodromica sferica relativa al polo P (cioè ogni curva che incontri i successivi meridiani per P sotto un angolo costante) - qual'è, sul globo terrestre, supposto sferico, la rotta di una nave, la cui ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] sono accompagnati da figure rappresentative delle costellazioni, o dalla rappresentazione, secondo i diversi sistemi di proiezione, dei meridiani e paralleli, in guisa che sia possibile rilevare le coordinate stellari. Fino a poco fa tutte le carte ...
Leggi Tutto
meridiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea che individua la direzione NS geografica...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....