RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] appartiene ad altre, provincie) fa parte dei Monti Scistosi Renani (Rheinische Schiefergebirge), un rilievo che si allunga nel senso dei meridiani per 250 chilometri e per 150 (da SO. a NE.) in quello dei paralleli e nel quale fanno parte il Hunsrück ...
Leggi Tutto
Uno degli stati della Confederazione Nordamericana, abbracciante una superficie di 269.245 kmq., e il più densamente popolato fra i cinque stati meridionali delle Montagne Rocciose.
A prescindere dalle [...] mai, entro i confini dello stato, al disotto dei 1000 m., mentre i bastioni montuosi che tagliano questo nel senso dei meridiani si elevano compatti al disopra dei 3000 m. con numerose creste che oltrepassano i 4000 (M. Massive, m. 4396; M. Elbert ...
Leggi Tutto
anno
anno [Der. del lat. annus] [ASF] [GFS] Il periodo del moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole, pari a 365d 6h 9m 9.54s. Tale periodo, detto propriamente a. siderale, o sidereo, in quanto [...] e radiazioni nucleari. La disposizione delle stazioni di osservazione fu stabilita in modo che queste ultime risultassero concentrate lungo i meridiani 75° O, 10° E (fascia comprendente l'Italia), 140° O, lungo l'equatore e nelle due calotte artiche ...
Leggi Tutto
Mercatore Gerardo
Mercatore Gerardo nome italianizzato (attraverso la forma latina Mercator) di Gerhard Kremer (Rupelmonde, Fiandra Orientale, 1512 - Duisburg, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1594) [...] ; questa proiezione, che da lui ha preso il nome, ha la particolarità di riprodurre i paralleli e i meridiani come segmenti di retta e di conservare inalterate le relazioni angolari. La proiezione cilindrica di Mercatore venne universalmente adottata ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] si può p. es. supporre nullo (n. 1), esso resta determinato in ogni altro punto. Se in particolare si scelgono cammini meridiani (d Φ = 0), gl'integrali si calcolano per mezzo delle sole deviazioni in latitudine. Tra i punti dell'ellissoide e del ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] piano meridiano geografico, contenente cioè l'asse di rotazione geografica della Terra, non è esattamente la stessa su piani meridiani diversi. In altre parole non c'è simmetria circolare attorno all'asse terrestre. Se invece le distribuzioni vengono ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] nei primi del nuovo secolo hanno da un lato smentito le analisi trionfalistiche e le prospettive della cultura dei valori meridiani e, dall'altro, dimostrato che le cause determinanti della mancata soluzione del problema meridionale non erano solo le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] comunicato. Ella aveva a disposizione un orologio per misurare l'ascensione retta quando il tubo era nel meridiano e anche una meridiana il cui indice era collegato con una corda al movimento verticale del tubo e che era disposta in modo da fornire ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] è la distanza da percorrere in ogni rombo (ossia per ogni trentaduesima parte della rosa della bussola, 11;15°) per vedere la meridiana di un astro variare di un dito. Qui, ancora, ci troviamo di fronte alla nozione di unità di misura relativa, a noi ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] interne, le tecniche di concentrazione e di meditazione che consentono la visualizzazione del qi e il suo trasporto lungo i meridiani energetici, la cui rete pervade nel suo complesso l’organismo.
Vi è un’ampia diffusione di queste pratiche in ...
Leggi Tutto
meridiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea che individua la direzione NS geografica...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....