Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] di Jayasiṃha, e in quello di Delhi si sono conservati fino a oggi; essi comprendono enormi meridiane, quadranti azimutali, cerchi meridiani, strumenti cilindrici con un pilastro centrale, quadranti zodiacali, astrolabi e simili.
Jayasiṃha ha lasciato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] si trovava parallelo all'equatore, mentre l'anello del meridiano era perfettamente allineato al meridiano. Si trattava insomma di una meridiana portatile, che non richiedeva l'uso della bussola per essere orientata e che fu molto usata nel XVII e per ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] volta una corrente circumantartica accompagnata da un netto deterioramento climatico e da un drastico incremento dei gradienti meridiani in Atlantico.
Nelle discontinuità subaeree si nota spesso la presenza di paleosuoli, o il brusco passaggio da ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] secondo rover, Opportunity (5 luglio 2003), atterrato sul lato opposto di Marte in un piccolo cratere nel Planum Meridiani, è ugualmente impegnato nella ricerca di acqua.
Il telescopio spaziale Spitzer (23 agosto 2003) costituisce la controparte nell ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] so perché non sono un’intellettuale. Che cosa scrivo? Lettera interminabile da un luogo sganciato da paralleli e meridiani, malore intimo, intimo e prolisso, logorrea tossicologica? Oppure: immaginario, sciocco esercizio di una storica di se stessa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] campi che a noi appaiono totalmente separati: così la pulsazione (mai) si applica non soltanto alla circolazione del qi nei meridiani del corpo umano, ma anche al ritmo lineare della calligrafia, o alle forme dinamiche delle rocce (Hay 1994; Jullien ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] breve tra due punti della superficie, come lossodromiche (il percorso di una nave che forma un angolo costante con i meridiani terrestri), o come controimmagini di curve semplici disegnate su una carta. L'altro motivo è che queste curve, dette anche ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Marcello Coradini
Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] stata fornita dalle immagini e analisi del lander della NASA Opportunity che ha mostrato nei pressi del cratere Eagle, nel Meridiani Planum, chiari segni di sedimentazione, di erosione e la presenza di sferule di ematite, un ossido del ferro, che si ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] euclideo ha curvatura nulla. Tracciando, come nella figura 4, un triangolo su una sfera i cui lati sono due archi di meridiani che partono da un polo e arrivano all’equatore formando un angolo retto, ci si rende conto che un triangolo geodetico ha ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] sec. l'Académie Royale des Sciences parigina spedì alcune squadre di osservatori in Perù e in Lapponia per misurare archi di meridiani, al fine di appurare quanto la forma della Terra si allontanasse da quella di una sfera. Nel 1737 lo scienziato ...
Leggi Tutto
meridiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea che individua la direzione NS geografica...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....