PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] , 2 tomi, introduzione di A. Vicinelli, 1952; Carmina, a cura di M. Valgimigli, 1951.
Nel 2002 sono usciti ne «I Meridiani» della Mondadori due volumi di Poesie e prose scelte, progetto editoriale, introduzione e commento di C. Garboli, con la ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] alla sua penultima stagione teatrale degli anni Novanta.
Opere. Nata sull’esigenza di una revisione filologica è, nella collana «i Meridiani» di Mondadori, l’edizione delle Opere di L. P., diretta da G. Macchia, comprensiva di Tutti i romanzi (I-II ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] difficile è immaginare quale possa essere un secondo gradiente le cui isolinee siano più o meno parallele ai meridiani geografici e forniscano, dunque, la longitudine. In certe aree, però, i soli parametri magnetici potrebbero essere sufficienti a ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] occidentali d'Europa; anche le comunicazioni terrestri sono ostacolate - e più furono in passato - sia dalla disposizione meridiana del rilievo, sia dal denso rivestimento boschivo e dalla natura del terreno quale si venne determinando negli ultimi ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] già segnalate per i sistemi lifting): la cupola dell'auditorium di Nashville (progetto M. Holman, 1961) formata da tralicci meridiani a spicchio in unico pezzo, dall'imposta alla chiave; i grandi tralicci delle coperture negli stadi di Genova, Milano ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] sua. Grande tecnico nell'elevare la cupola di S. Maria del Fiore (avente struttura di duplice superficie a racchiudere i costoloni meridiani), il B. creò il nuovo tipo del palazzo fiorentino (nei palazzi Pitti e Pazzi), che poi Michelozzo, il Cronaca ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] s'innesta alla precedente ad Alessandria; doppio binario; elettrica da Torino a Voghera), sezioni delle grandi arterie italiane dei meridiani e dei paralleli: da Torino parte la linea, a doppio binario, elettrica, per Modane (km. 106), attraverso la ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] orme, rivelano a poco a poco nella sua enorme estensione meridiana, quella distesa di nuove terre che, dapprima creduta, e triangolazione, vengono eseguite le prime misure di gradi di meridiani (Picard; Cassini, Maupertuis e Clairaut; La Condamine ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] riguardo al problema analogo solare, avanzò l'ipotesi che possa sussistere una circolazione di materia fluida nel senso dei meridiani (come può essere nel sole): in presenza di un campo magnetico preesistenti, si avrebbe allora, in tale materia, una ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] fase fu effettuato dalle truppe della Cirenaica il disarmo dei Mogarba e il rastrellamento del territorio compreso fra i meridiani di el-Agheila e di Agedabia (25 gennaio-5 febbraio). Vennero quindi iniziate le operazioni di secondo tempo; mentre ...
Leggi Tutto
meridiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea che individua la direzione NS geografica...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....