È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] del Reno dove le due rive non sono troppo distanti (300-500 m.) e su una grande strada diretta nel senso dei meridiani, dove convergono numerose vie dalle valli laterali. La zona dove la città è sorta fa parte della Kölner Bucht, fertile pianura ...
Leggi Tutto
. Magnetismo. - Se un ago o sbarretta d'acciaio magnetizzato, sostenuto su di una punta per il suo centro, ovvero sospeso a un filo, sia lasciato libero di ruotare nel piano orizzontale, esso assume una [...] (o astronomico) condotto per il centro di rotazione dello stesso ago, e allora in generale si trova che i due piani meridiani, magnetico e geografico, fanno fra loro un certo angolo, non molto grande, ma diverso da luogo a luogo. A questo angolo ...
Leggi Tutto
Nome umanistico del matematico olandese Willebrord Snell van Royen (Leida 1580 o 1591 - ivi 1626). Dopo viaggi di studio in Boemia, Germania e Francia, successe al padre, Rudolf (1546-1613), nella cattedra [...] dell'arco di meridiano, determinazione della distanza di due punti inaccessibili, ecc.). S. studiò la curva che taglia i meridiani terrestri sotto angolo costante, e che egli per primo chiamò lossodromia. Stabilì inoltre per via sperimentale le leggi ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] transito dell'astro in meridiano che sono fissati in funzione di ϕ e di δ da una tavola delle raccolte, si passa all'altezza meridiana hm con la relazione
ove a (pure dato da tabella in funzione di ϕ e di δ) è dato dalla espressione:
Ottenuto hm, si ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico [...] esempi di sistemi di riferimento sono l’ascissa curvilinea di un punto su un arco di curva e il reticolato meridiani-paralleli su una superficie sferica (→ coordinate geografiche). La scelta di un particolare sistema di riferimento è dovuta a ragioni ...
Leggi Tutto
ortodromico
ortodròmico [Comp. di orto- e del gr. drómos "corsa"] [ALG] Distanza o.: la distanza tra due punti di una superficie sferica valutata lungo la relativa linea o. (v. oltre), cioè lungo un [...] una rotta o. tra il punto di partenza e quello di arrivo, cioè la rotta più breve; tale rotta taglia i meridiani sotto angoli diversi e quindi non può seguire un angolo di bussola costante (come la navigazione lossodromica); essa è tracciata come ...
Leggi Tutto
Camilleri, Andrea
Camillèri, Andrea. – Scrittore (n. Porto Empedocle, Agrigento, 1925). Pur avendo cominciato giovanissimo a pubblicare poesie e racconti, per molti anni si è dedicato soprattutto al [...] e abborracciamenti, numerosi casi di omicidio e malaffare. La serie – definitivamente canonizzata con l'inserimento nella collana de I meridiani nel 2004 – in anni recenti annovera La gita a Tindari (2000), L'odore della notte (2001), Il giro di ...
Leggi Tutto
È un difetto delle immagini d'uno strumento ottico (macchina fotografica, canocchiale, ecc.), o anche dell'occhio. Esso consiste nel fatto che l'immagine di un punto appare più o meno allungata sicché [...] cicatrici; il secondo, è dovuto a una differenza di rifrazione che si verifica lungo i varî meridiani della cornea, e che è massima in due di questi meridiani perpendicolari fra loro, per la qual cosa in uno di questi si ha un massimo di rifrazione ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole nell’Oceano Pacifico meridionale (33,7 km2), un migliaio di kilometri a NE della Nuova Zelanda, fra 29°10′ e 31°30′ lat. S e 177°45′ e 179° long. O. Emergono al margine O della profonda [...] una stazione meteorologica e una stazione radio.
Le isole danno nome alla fossa delle K., abisso oceanico dell’Oceano Pacifico, tra i meridiani 170°-180° O, a oriente delle isole omonime, tra la Nuova Zelanda e le Isole Tonga; profondità max 10.047 m ...
Leggi Tutto
Classe del tipo Echinodermi (v.). Questi animali sono caratterizzati dall'esser liberi durante tutta la vita; dall'avere allo stadio adulto il corpo di forma globosa ovvero di cuore o di disco, rivestito [...] o ambulacrali alternate a cinque zone interradiali o interambulacrali (fig. 1); ciascuna di queste dieci zone, disposte secondo i meridiani dalla bocca all'ano, risulta a sua volta costituita di due serie di piastre. Le piastre delle zone ambulacrali ...
Leggi Tutto
meridiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea che individua la direzione NS geografica...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....