GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] e del giornalismo, che in seguito ebbero ruoli rilevanti a livello nazionale.
Contemporaneamente il G. diresse la rivista Meridiani, tendente ad approfondire in particolare tematiche culturali, e collaborò con altri giornali, tra i quali Il Popolo d ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Emanuele
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato.
A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatorio di Capodimonte, [...] 'asse di rotazione e quello di figura del geoide dopo aver fissato astronomicamente gli estremi di un gran numero di archi meridiani.
Frutto di questi studi sono: Sulla posizione dell'asse di rotazione della Terra rispetto all'asse di figura, in Atti ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] più consono alla volontà dell’autore, che aveva destinato Epigrafe a una pubblicazione postuma.
L’opera di Saba è raccolta in due «Meridiani» Mondadori: Tutte le poesie e Tutte le prose, a cura di A. Stara e con introduzione di M. Lavagetto (rispett ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] verticale e le anomalie gravimetriche, Roma 1937; Scostamenti normali dello sferoide terrestre dall'ellissoide di riferimento lungo allineamenti meridiani e paralleli, in Geofisica pura ed applicata, VI (1944), nn. 3-4; Relazione fra i parametri che ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] ); La Storia (ibid. 1974); Aracoeli (ibid. 1982); Pro o contro la bomba atomica e altri scritti (Milano 1987); Opere («I Meridiani »), I-II, a cura di C. Cecchi - C. Garboli, ibid. 1988-90; Diario 1938 (Torino 1989); Racconti dimenticati (ibid. 2002 ...
Leggi Tutto
MONTI, Urbano
Annalisa D'Ascenzo
MONTI, Urbano (Monte dall’Angelo). – Figlio naturale di Giovanni Battista e di Angela de Menclozzi, nacque a Milano il 16 agosto 1544.
La famiglia del padre, di estrazione [...] utilizzata appare diversa poiché il planisfero, a sud dell’equatore, si apre in una forma quadrilobata in cui i meridiani divengono linee curve e i quattro lobi risultanti contengono ciascuno uno dei continenti meridionali o grandi isole. I numerosi ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] Ancora due anni e al testo critico si affiancò il ricco commento, dapprima per Ricciardi (Milano-Napoli 1959), poi per i «Meridiani» Mondadori (Milano 1975; in ed. aggiornata e rivista, ibid. 2000). Ma quella verso Porta fu davvero una 'lunga fedeltà ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] cimitero del Verano.
Opere. Il volume Vita d’un uomo. Tutte le poesie, a cura di L. Piccioni, inaugurò la collezione I Meridiani Mondadori nel 1969. Seguirono: Vita d’un uomo. Saggi e interventi, a cura di M. Diacono - L. Rebay, Milano 1974; Album ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] il suo stato di salute si aggravò.
Morì a Ginevra il 22 agosto 1978.
Opere
Si vedano i due volumi dell’edizione nei «Meridiani» Mondadori a cura di B. Falcetto: I, Romanzi e saggi 1927-1944, con una testimonianza di G. Herling; II, Romanzi e saggi ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] , E. Scarfoglio), il M. pubblicò le prime prove narrative di un certo rilievo: la raccolta di novelle Meridiano Maridiana Meridiani e il romanzo Checchina Vetromile (Roma 1884), offerto in premio ai lettori del Capitan Fracassa. Alle spalle aveva un ...
Leggi Tutto
meridiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea che individua la direzione NS geografica...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....