Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] , Mondadori, 1997.Id., Non entrare nel campo degli orfani, Milano, Mondadori, 2002.Id., Il risveglio della bionda sirena, Milano, Mondadori, 2004.Id., La vita obliqua, Milano, Mondadori, 2007.Id., Opere scelte, Milano, “I Meridiani” Mondadori, 2011. ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] le «trascritture» longhiane si offrirono al lettore nude, senza supporto visivo, uniche interpreti delle novità critiche che, a bizzeffe, scaturivano dai saggi. Ho sempre pensato che, celebrando le glorie ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] fidare (2922-23). Testi citatiOpere di Italo CalvinoLe sigle, seguite dal numero di pagina, sono riferite all’edizione dei Meridiani. Per citazioni successive tratte dalla medesima opera si è omessa la sigla. s = Saggi 1945-1985rr 1 = Romanzi e ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] Riferimenti bibliograficiCharles Baudelaire, Opere, curate e tradotte da Giovanni Raboni e Giuseppe Montesano, Milano, Mondadori, I Meridiani, 1996.Giuseppe Montesano, Nel corpo di Napoli, Milano, Mondadori, 1999.Id., A capofitto, Milano, Mondadori ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] Riferimenti bibliograficiCharles Baudelaire, Opere, curate e tradotte da Giovanni Raboni e Giuseppe Montesano, Milano, Mondadori, I Meridiani, 1996.Giuseppe Montesano, Nel corpo di Napoli, Milano, Mondadori, 1999.Id., A capofitto, Milano, Mondadori ...
Leggi Tutto
«In ascensore, approfittando ch’era solo, Montalbano si scompigliò i capelli». In questa frase, tratta da Il cane di terracotta (p. 370 dell’edizione de I meridiani), c’è tutta la distanza che separa il [...] Montalbano dell’immaginazione di Andrea Camill ...
Leggi Tutto
meridiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea che individua la direzione NS geografica...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della produzione e sull'ampiezza stessa delle...