lossodromia
lossodromìa (o lossodròmia) [Der. del gr. loxodrómos "che corre obliquamente", comp. di loxós "obliquo" e -dromía "corsa"] [ALG] Linea appartenente a una superficie di rotazione e avente [...] sferica, quale, con ottima approssimazione, è quella terrestre, le l. non sono linee piane (fatta eccezione naturalmente per i meridiani e per i paralleli) e non sono geodetiche; esse non rappresentano perciò il più breve percorso tra due punti A e ...
Leggi Tutto
pseudoconico
pseudocònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di pseudo- e conico] [ALG] Proiezione p.: nella cartografia, ogni proiezione nella quale i paralleli siano rappresentati da linee circolari concentriche, [...] qualunque sia la forma delle linee rappresentanti i meridiani. ...
Leggi Tutto
pseudocilindrico
pseudocilìndrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di pseudo- e cilindrico] [ALG] Proiezione p.: nella cartografia, ogni proiezione nella quale i paralleli siano rappresentati da linee rette parallele, [...] qualunque sia la forma delle linee rappresentanti i meridiani, qual è, per es., la proiezione di Lambert (→ cartografia). ...
Leggi Tutto
poloidale
poloidale [agg. Der. di polo] [ALG] Campo p.: ogni campo vettoriale esprimibile nella forma ∇∇p(r), dove p(r) è un'arbitraria funzione della posizione r; quando p è indipendente dalla longitudine [...] le linee del campo stanno nei piani meridiani; al campo p. si contrappone il campo toroidale, esprimibile nella forma ∇╳t(r); se la funzione vettoriale arbitraria t è indipendente dalla longitudine le linee del campo sono disposte lungo i paralleli. ...
Leggi Tutto
spicchio
spìcchio [Der. del lat. spiculum, dim. di spicum "punta, spiga"] [ALG] S. di un solido di rivoluzione: ciascuna delle quattro parti in cui il solido è diviso da due piani passanti per l'asse [...] di rotazione; la parte della superficie di uno s. appartenente alla superficie del solido è limitata da due meridiani. ◆ [ALG] S. sferico: ciascuno dei quattro solidi in cui una sfera è divisa da due piani passanti per il centro e quindi passanti per ...
Leggi Tutto
sinusoidale
sinusoidale [agg. Der. di sinusoide] [LSF] (a) Che ha forma o carattere di sinusoide: andamento s., legge s., ecc. (b) Relativ. a grandezze fisiche e a loro grandezze descrittive, sinon. [...] ] Proiezione s.: nella cartografia, proiezione pseudocilindrica che mantiene sulla carta lo stesso rapporto tra gradi di longitudine e gradi di latitudine esistente sulla sfera terrestre; in essa i meridiani sono rappresentati da archi di sinusoide. ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] un cerchio o un arco di cerchio, o una retta, se si tratta di cerchi passanti per V (e quindi le immagini dei meridiani e dei paralleli sulla carta si costruiscono, in ogni caso, con riga e compasso); come piano π (carta) si prende in generale il ...
Leggi Tutto
ortodromico
ortodròmico [Comp. di orto- e del gr. drómos "corsa"] [ALG] Distanza o.: la distanza tra due punti di una superficie sferica valutata lungo la relativa linea o. (v. oltre), cioè lungo un [...] una rotta o. tra il punto di partenza e quello di arrivo, cioè la rotta più breve; tale rotta taglia i meridiani sotto angoli diversi e quindi non può seguire un angolo di bussola costante (come la navigazione lossodromica); essa è tracciata come ...
Leggi Tutto
emisfero
emisfèro [Der. del gr. hemisphaírion "mezza sfera"] [ALG] Ciascuna delle due parti in cui una sfera è divisa da un qualunque piano che ne contenga il centro. ◆ [ASF] E. celeste: ciascuna delle [...] la superficie della Terra, supposta sferica, è divisa da un qualunque suo circolo massimo, in particolare da ciascuno dei suoi meridiani (rispetto al quale si parla di e. occidentale, verso l'ovest, ed e. orientale, verso l'est) oppure dall'equatore ...
Leggi Tutto
geodetica
geodètica [s.f. dall'agg. geodetico] [RGR] G. affine: v. gravitazionale, moto relativistico: III 89 e. ◆ [RGR] G. di tipo tempo: v. buco nero: I 387 f. ◆ [ALG] G. di una superficie: linea tracciata [...] circolari (in partic. le generatrici e le circonferenze) e, in generale, su una superficie di rotazione (v. fig.) sono g. tutti i meridiani, m, ma tra i paralleli solo quelli di raggio massimo e minimo (quali p₁, p₂, p₃, ma non p₄, per il quale nel ...
Leggi Tutto
meridiana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea che individua la direzione NS geografica...
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....