VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] ogni volta che l'aria si muove nella direzione del meridiano (si ha un vento con componente nord-sud). In questo assai svariati, così la variazione annua del vento nelle varie località del globo è caratterizzata da una grande varietà di aspetti.
In ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] con periodo di 24 ore e fase dipendente del tempo locale) finora è stato misurato essenzialmente nelle stazioni al suolo. La superiore a 1 rotazione, che si presentano periodicamente al meridiano centrale solare.
3. Origine dei raggi cosmici. - L ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] L'invarianza della teoria sotto l'azione del gruppo di isospin locale richiede l'introduzione di un campo di gauge di spin 1 che asimmetrica dell’intensità della radiazione rispetto al meridiano magnetico, dipendente dal segno della carica delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] sospeso, accertarsi che sia effettivamente nella direzione del meridiano magnetico e tener conto infine delle sue regolari caratteristiche topografiche, climatiche ed epidemiologiche delle varie località della Francia. Il monito di Louis Cotte ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] nord, e il cronometro, per la misurazione della differenza tra il tempo (solare o siderale) locale e il tempo di un meridiano di riferimento (normalmente quello di Greenwich, origine delle longitudini); ausilio essenziale sono le effemeridi nautiche ...
Leggi Tutto
giorno
giórno [Der. del lat. diurnum (tempus) "tempo diurno", da dies "giorno"] [MTR] [ASF] [GFS] Termine usato con i seguenti signif.: (a) il periodo della rotazione terrestre, cioè l'intervallo di [...] è l'intervallo di tempo tra due passaggi successivi del Sole al meridiano di un luogo e che varia leggermente e non allo stesso modo ore a partire dal mezzogiorno solare vero (culminazione locale del Sole); occorre poi passare, mediante l'equazione ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre [Der. del lat. aequator -oris, da aequare "rendere uguali" (il giorno e la notte), riferendosi all'e. terrestre: v. oltre] [ASF] E. celeste: l'intersezione della sfera celeste con il [...] meteorologia, linea che si ottiene congiungendo i punti di ogni meridiano che hanno avuto, in un determinato intervallo di tempo (per quindi di un'isoterma, dato che in generale tale temperatura locale non è la stessa); la sua posizione media, data la ...
Leggi Tutto
longitudine
longitùdine [Der. del lat. longitudo -dinis "lunghezza", der. di longus "lungo"] [LSF] Lunghezza, estensione in lunghezza. ◆ [GFS] L. astrogeodetica (o intrinseca o naturale), cartesiana [...] (v. sopra). ◆ [ASF] L. galattica: una delle due coordinate galattiche sulla sfera celeste, distanza angolare del meridiano galattico locale da quello individuato dalla direzione del centro galattico, valutata nel verso diretto, da 0 a 360°: v ...
Leggi Tutto
inclinometro
inclinòmetro [Comp. di inclin(azione) e -metro] [MTR] Denomin. di strumenti per misurare inclinazioni di vario tipo, talora sinon. di clinometro; se provvisto di dispositivo registratore [...] un ago magnetico imperniato in modo da poter rotare intorno a un asse orizzontale e disposto nel piano del meridiano magnetico locale (bussola d'inclinazione), ancora usato in qualche variografo magnetico; poi, per molto tempo, fu usato l'induttore ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...