In geologia, ipotesi proposta per spiegare certi risultati gravimetrici e precisamente il fatto che le anomalie della gravità e le deviazioni della verticale in prossimità di rilievi montuosi e nelle zone [...] durante la grande spedizione per la misurazione del grado di meridiano nel Perù (1736), provò che l’attrazione esercitata dalla matematica da W.A. Heiskanen (1930), la crosta terrestre sarebbe costituita da blocchi rigidi, aventi uguale densità, ...
Leggi Tutto
Diritto
Le norme di diritto internazionale privato individuano l’ordinamento straniero al quale rinviare per la disciplina di fatti e rapporti che presentano elementi di estraneità attraverso l’indicazione [...] di diversi tipi contrattuali.
Geografia
In topografia, c. di un punto P della superficie terrestre a un altro punto C è la determinazione delle coordinate geografiche e della direzione del meridiano in P, noti che siano gli analoghi elementi per C. ...
Leggi Tutto
Astronomia e geografia
Punti c. Punti d’incontro dell’orizzonte con il meridiano e con il primo verticale. I punti di intersezione dell’orizzonte con il meridiano (cerchio massimo passante per i poli e [...] il primo verticale (cerchio massimo passante per lo zenit e perpendicolare al meridiano) sono l’Est e l’Ovest; così i quattro punti cardinali sono adoperate per l’orientamento sulla superficie terrestre e sono riportate sulla bussola.
Fisica
In ...
Leggi Tutto
Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la latitudine): precisamente, quella che misura la distanza angolare del punto da un piano [...] meridiano di riferimento (normalmente quello di Greenwich). Accanto a questa, che è la l. geografica, si parla di a particolari sistemi di riferimento per i punti della superficie terrestre e della volta celeste (➔ coordinate).
In astronomia, nella ...
Leggi Tutto
sud Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di un qualsiasi luogo, indicato con il simbolo S e denominato anche mezzogiorno. Detto polo s. il punto d’intersezione dell’asse di rotazione della Terra [...] con la sfera celeste da cui il moto di rotazione terrestre appare in senso orario, il punto cardinale s. è quello in cui la retta intersezione tra il piano meridiano e il piano dell’orizzonte stesso incontra la sfera celeste, dalla parte in cui il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] stampate per la prima volta nel 1514), calcolate prima per il meridiano di Vienna e, in un'altra versione, per la città una 'spirituale'. La sua opera più originale fu sulla fisica terrestre; egli credeva che la Terra potesse non essere al centro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] XV secolo.
4. La teoria delle maree e le latitudini terrestri
di Wesley M. Stevens
La teoria delle maree, sviluppatasi tra maree quotidiane che seguono il passaggio della Luna al meridiano superiore del luogo era di frequente menzionato un ritardo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] antepose, dal 1570, un frontespizio con Atlante che reggeva il globo terrestre sulle spalle. Ma il nome di atlante fu dato a questo di un angolo di cui un lato è rappresentato da un meridiano, il compito che si presentava a Mercatore era quello di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] meno ampie di terre e di mari o dell'intera superficie terrestre. Sebbene lo stimolo allo sviluppo di queste scienze tra il XVI i secondi, come d'uso.
La misura del grado di meridiano realizzata da Picard si aggiunse, senza convergere, ad altre misure ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] della temperatura e della salinità lungo il meridiano centrale dell'Atlantico; grazie alla spedizione della , in tempi assai remoti la crosta ricopriva l'intera superficie terrestre e, in seguito, aveva cominciato a ispessirsi e a restringersi ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
antimeridiano2
antimeridiano2 s. m. [comp. di anti-1 e meridiano]. – In astronomia e in geofisica: a. celeste, la metà del meridiano celeste di un osservatore, determinata dal suo orizzonte e contenente il nadir; a. terrestre, la metà del...