• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
790 risultati
Tutti i risultati [790]
Biografie [138]
Fisica [127]
Astronomia [123]
Geografia [112]
Matematica [71]
Geofisica [56]
Astrofisica e fisica spaziale [55]
Temi generali [47]
Letteratura [41]
Fisica matematica [36]

LOSSODROMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOSSODROMIA (dal gr. λόξος "obliquo" e δρόμος "corso") Paolo DORE Si chiama lossodromia, su una qualsiasi superficie di rotazione, una linea caratterizzata dalla proprietà di segare tutti i meridiani [...] lossodromia è, in generale, una linea sghemba: è piana solo quando l'azimut vale 0° o 90° e si riduce a un meridiano o a un parallelo. Il legame funzionale tra longitudine ω e latitudine ϕ dei suoi punti, si può assegnare, partendo dalla relazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSSODROMIA (3)
Mostra Tutti

Méchain, Pierre-François-André

Enciclopedia on line

Méchain, Pierre-François-André Astronomo e geodeta (Laon 1744 - Castellón de la Plana 1804). Fu astronomo-idrografo della marina e partecipò con G. D. Cassini iunior e A.-M. Legendre al collegamento geodetico degli osservatorî di Parigi [...] e di Greenwich, e alla misura, con J.-B. Delambre, dell'arco di meridiano tra Dunkerque e Montjuich (Barcellona). Scoprì anche comete, di cui calcolò le orbite, e fu tra i primi osservatori di Urano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLÓN DE LA PLANA – ARCO DI MERIDIANO – DUNKERQUE – DELAMBRE – GEODETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Méchain, Pierre-François-André (1)
Mostra Tutti

digressione

Enciclopedia on line

In astronomia, la distanza angolare delle stelle circumpolari dal polo celeste. Si ha la massima d. quando il cerchio orario dell’astro e il cerchio verticale sono fra loro perpendicolari. Si hanno 2 [...] massime d., orientale e occidentale, in punti della sfera celeste simmetrici rispetto al meridiano, cioè di uguale altezza, e di angoli orari e azimut uguali e di segno contrario (massimo azimut positivo e negativo raggiungibile). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: SFERA CELESTE – ASTRONOMIA – POSITIVO – AZIMUT

fusi orari

Enciclopedia on line

Suddivisione della superficie terrestre ai fini della misurazione del tempo, eseguita per convenzione internazionale nel 1884 su proposta del canadese S. Fleming (per quanto sembra che l’idea prima fosse [...] del fuso stesso quando sono le ore zero (mezzanotte) a Greenwich. L’Italia appartiene tutta al primo fuso, che ha per meridiano centrale quello passante per Termoli, sull’Adriatico, e per il cratere dell’Etna, per cui il tempo civile italiano, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: MERIDIANI GEOGRAFICI – QUIRICO FILOPANTI – ORA DI GREENWICH – CIRCOLO MASSIMO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fusi orari (2)
Mostra Tutti

magnetismo

Enciclopedia on line

fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] , che ha un periodo di 24h 50m (l’intervallo di tempo fra due passaggi successivi della Luna sullo stesso meridiano). 3.3 Tempeste magnetiche. - Le tempeste magnetiche sono variazioni sporadiche, di durata variabile da qualche ora a qualche giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO SMORZATO – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetismo (6)
Mostra Tutti

porto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

porto pòrto [Der. del lat. portus -us] [LSF] Luogo riparato per l'approdo di navi e imbarcazioni. ◆ [ASF] [GFS] Ora di p., o stabilimento di p.: il ritardo di marea, cioè il ritardo dell'alta marea in [...] un sito rispetto all'istante del passaggio della Luna al meridiano superiore del luogo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI

ovest

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ovest òvest [Der. del fr. ouest (con lettura errata della u per la v), che è dall'ingl. west] [ASF] [GFS] Uno dei punti cardinali, di simb. O o, internaz., W: quella delle due intersezioni dell'orizzonte [...] con il primo verticale del luogo (piano verticale ortogonale al meridiano) che è dalla parte dove tramonta il Sole; è detto anche ponente e occidente, per quanto questi termini si riferiscano anche a un non precisato arco di orizzonte intorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

Inber, Vera Michajlovna

Enciclopedia on line

Inber, Vera Michajlovna Scrittrice russa (Odessa 1890 - Leningrado 1972). Sia nelle liriche (Pečal´noe vino "Vino triste", 1914; Gor´kaja uslada "Amare delizie", 1917; Brennye slova "Parole caduche", 1922; Aprel´ "Aprile", 1960; [...] Anketa Vremeni "L'inchiesta del tempo", 1971), sia nei poemi (Putevoj dnevnik "Diario di viaggio", 1938; Pulkovskij meridian "Il meridiano di Pulkov", 1941-43), sia nei racconti (Solovej i roza "L'usignolo e la rosa", 1925), pur variando i temi - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – ODESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inber, Vera Michajlovna (1)
Mostra Tutti

toise

Enciclopedia on line

toise Termine francese corrispondente all’italiano tesa (➔). In Piemonte valeva generalmente 1,714 m, la t. francese equivaleva a 6 piedi parigini ossia a 1,949 m. T. de Pérou Unità di misura corrispondente [...] al valore di 20.522.960 t., accettata in Francia nel 1793 quale lunghezza del meridiano terrestre. La quarantamilionesima parte di questa lunghezza fu assunta come unità di misura della lunghezza e chiamata metro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – PIEMONTE – FRANCIA

TAUNUS

Enciclopedia Italiana (1937)

TAUNUS (probabilmente dal celtico dun "altura", nome che conserva nella parte orientale, detta die Höhe; A. T., 52-53-55) Elio Migliorini Rilievo che fa parte dei M. Scistosi Renani e che dalla destra [...] del Reno si estende verso ENE. per una settantina di km. fino al meridiano di Francoforte sul Meno. Consta per la massima parte di scisti argillosi del Devonico, di color scuro (grigio-neri), assai contorti e ripiegati, coperti da masse resistenti di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 79
Vocabolario
meridiano
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
merìdie
meridie merìdie s. f. [dal lat. meridies; v. meriggio], ant. – Mezzogiorno (come ora del giorno, o come punto cardinale).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali