• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
790 risultati
Tutti i risultati [790]
Biografie [138]
Fisica [127]
Astronomia [123]
Geografia [112]
Matematica [71]
Geofisica [56]
Astrofisica e fisica spaziale [55]
Temi generali [47]
Letteratura [41]
Fisica matematica [36]

Hierro

Enciclopedia on line

Hierro La più meridionale e occidentale isola delle Canarie (224 km2 con circa 8000 ab.), 65 km a S di La Palma, nella prov. di Santa Cruz de Tenerife. Capoluogo Valverde. La scarsa fertilità del suolo e la povertà [...] idrica ne limitano l’utilizzazione agraria. Notevole il turismo. La notorietà dell’isola è dovuta alla scelta del suo meridiano come meridiano base indicato nel 16° sec. dal cartografo Mercatore e confermato da un convegno di geografi a Parigi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: SANTA CRUZ DE TENERIFE – MERCATORE – GEOGRAFI – CANARIE – AB

est

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

est èst [s.m. Der. dell'ingl. east, attraverso il fr. est e sp. este] [GFS] Uno dei punti cardinali (simb. E), definito da quell'intersezione dell'orizzonte di un dato luogo con il piano verticale perpendicolare [...] al meridiano (primo verticale), che giace dalla parte dove sorge il Sole; si chiama anche levante od oriente, per quanto talora con queste due denomin. s'intenda anche un arco più o meno ampio di orizzonte intorno al punto suddetto (l'insieme dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

orario

Enciclopedia on line

astronomia Cerchio o. di un astro è il cerchio massimo della sfera celeste, passante per l’astro e per i poli celesti; angolo o. di un astro rispetto a un osservatore, è l’angolo che il cerchio o. dell’astro [...] dell’osservatore; si conta a partire dal meridiano dell’osservatore da 0h a 12h verso E (negativo) e verso O (positivo); coordinate o. di un astro sono le coordinate sferiche costituite dall’angolo o. e dalla declinazione dell’astro; movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: COORDINATE SFERICHE – SFERA CELESTE – MATEMATICA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orario (1)
Mostra Tutti

eteroforia

Enciclopedia on line

Tendenza di uno o entrambi gli occhi a deviare dalla normale direzione dello sguardo. Determinata da imperfetto equilibrio dell’attività funzionale dei muscoli oculomotori, è dominabile con lo sforzo muscolare. Altra [...] varietà di e. è la tendenza alla deviazione del meridiano verticale dell’occhio dalla sua normale posizione (➔ cicloforia). Spesso è asintomatica; nelle forme pronunciate si hanno cefalea, dolori oculari, visione confusa, diplopia. La cura consiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DIPLOPIA – CEFALEA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche... Roshdi Rashed Philippe Abgrall Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni A [...] , mettendo il polo di proiezione M all'esterno della sfera. Costruisce la retta LG tale che l'arco BG sia uguale alla distanza fra il meridiano e i punti equinoziali (qaws al-ḥāṣila), e i punti R ed E del cerchio ABCD tali che gli archi DR e BE siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

mezzanotte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mezzanotte mezzanòtte [Comp. di mezzo e notte] [GFS] Altra denomin. del punto cardinale nord, peraltro non così frequente quanto l'analogo termine mezzogiorno per il sud. ◆ [ASF] [GFS] (a) M. astronomica: [...] seconda che ci si riferisca al Sole vero oppure al Sole medio. (b) M. civile: è, in dato luogo, la m. media al meridiano centrale del fuso orario al quale il luogo appartiene; è l'istante in cui si cambia la data del giorno e corrisponde allo spirare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

merigge

Enciclopedia Dantesca (1970)

merigge Giovanni Buti-Renzo Bertagni Forma prevalente in D. rispetto a ‛ meridie ' (v.), col significato di " mezzogiorno ". La parola ricorre due volte, e ambedue in rima, nell'espressione ‛ cerchio [...] verso appare oscuro, per la notevole concentrazione di concetti astronomici. La spiegazione più probabile è che il meridiano ‛ si fa ', diviene, muta secondo le diverse condizioni, o posizioni osservabili (aspetti): infatti è, anzitutto, legato all ... Leggi Tutto

tempo

Enciclopedia on line

Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] a est rispetto ad esso. Tenendo conto anche della differenza tra t. solare medio e vero, si ha che il Sole transita al meridiano di un luogo (e quindi raggiunge la massima altezza sull’orizzonte) all’istante di t. civile dato dalla relazione tc=12h+λ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – METEOROLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – PEDAGOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MECCANICA QUANTISTICA – EQUAZIONI DI LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempo (9)
Mostra Tutti

Mollweide, proiezione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mollweide, proiezione di Mollweide, proiezione di proiezione cartografica di tipo equivalente, mantiene cioè inalterate le aree ma non le ampiezze degli angoli. Si ottiene proiettando la sfera terrestre [...] con raggi paralleli al piano equatoriale. In essa, l’equatore è rappresentato con una linea orizzontale perpendicolare a un meridiano centrale passante per il suo punto medio. L’intero globo terrestre è rappresentato con un’ellisse, con l’asse ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE CARTOGRAFICA – MERIDIANI – EQUATORE – ELLISSE

Cassano, Franco

Enciclopedia on line

Cassano, Franco. - Sociologo e uomo politico italiano (Ancona 1943 - Bari 2021). Professore ordinario di Sociologia dal 1980, ha esordito come autore già negli anni Settanta; tuttavia, la pubblicazione [...] che lo ha reso celebre in ambito accademico è stata Il pensiero meridiano (1996). Qui C. pone le basi teoriche di quello che è stato definito “nuovo meridionalismo”: un modo diverso e inedito di guardare al Sud del mondo, che smitizza la concezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – MERIDIONALISMO – SOCIOLOGIA – ANCONA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 79
Vocabolario
meridiano
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
merìdie
meridie merìdie s. f. [dal lat. meridies; v. meriggio], ant. – Mezzogiorno (come ora del giorno, o come punto cardinale).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali