(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] ardui come il parallelismo dei documenti greci medievali dell'Italia meridionale, dell'Oriente bizantino e greco-egizi, sul d. ad economia agricola) del 1930-52, condotta con estremo rigore metodico e con una considerazione dell'aspetto sociale ed ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Weber, dei quali i quattro ultimi raggiungono la vetta meridionale dell'Ushba, il Cervino caucasico; Pfann, Leuchs e faticoso delle gambe. In genere occorre coprire e curare le estremità e avere la gamba calda perché non irrigidisca; camminando non ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] di un pregiudizio diffusissimo nel bacino del Mediterraneo (Europa meridionale ed Africa settentrionale), secondo cui è vietato uccidere un cane ricorrono spesso figurazioni di animali, trattate con estrema delicatezza e finezza di contorni. L'arte ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] legature in velluto con fermagli e trafori d'argento (Germania meridionale, Baviera, Tirolo).
Con il sec. XIX appare lo o di cotone, tessute in uno o più colori, che stanno alle due estremità del dorso del libro. 8. Testata: è la parte superiore di un ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] rauracica, dal 1793 al 1800 (dal 1797-98 con la parte meridionale) il dipartimento francese del Mont-Terrible, dal 1800 al 1814 una cardinale Capranica. Mosso da questi timori, agì con estrema imprudenza, inviando al cardinal Cesarini una bolla (12 ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] e in proporzioni non minori, i corsi d'acqua provenienti dalle due estremità opposte (E., O.) del golfo: il Bāṭin, ora ridotto si eccettuino i territorî marginali più elevati, il limite meridionale ov'è possibile la coltura dei cereali senza bisogno ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] marittimo. La recente contrazione dei mercati dell'America Meridionale, dovuta a circostanze economiche e non a sentimenti 'Impero britannico e agli Stati Uniti, e che fu approvato con estrema difficoltà (sì da costare la vita al capo del governo che ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] chiamato l'ambiente mediterraneo. Un elemento nuovo e di estrema importanza per l'economia del settore legno è stato i problemi inerenti alla diffusione del pioppo nell'Italia Centro-Meridionale, ma anche di quelli riguardanti altre specie utili per l ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] p. 808 segg.).
La diocesi comprendeva pertanto la regione estrema occidentale della provincia, tra il mare e il fiume Duero , La bataille de Roncesvaux, in Revue des Pyrénées et de la France méridionale, XXII (1910), pp. 18-31, 166-191, 425-443, 639 ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] d'uso degli spazi che sconta anni di assenza o estrema debolezza della pianificazione e che ha prodotto, tra l nazionali, ma inferiori a quelli del resto delle regioni meridionali. In parallelo le rilevazioni censuarie hanno evidenziato un calo del ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...