Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995
MISENO (Μισηνόν, Misenum)
A. Zevi Gallina
Toponimo che nell'antichità designava la punta occidentale estrema del Golfo di Pozzuoli, la zona che comprende il doppio [...] all'imboccatura del porto, sono le due file - sul lato meridionale - e la fila singola - dalla parte della Punta Pennata - riproduce il vaso di Odemira), questa dovesse trovarsi all'estremità della Punta Pennata; riconoscerne i resti altrove, come da ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del
C. Silvi Antonini
Le culture che fiorirono nel corso del secondo e primo millennio a. C. lungo le rive del Gange e dello Giumma presentano [...] tecnicamente parlando, la N.B.P. raggiunge anche nella sua estrema semplicità, effetti d'arte. La decorazione è a rosette stampate le località settentrionali ad alcune dell'India centrale e meridionale dove essa si rinviene frequentemente.
Bibl.: B. B ...
Leggi Tutto
Vedi PALINURO dell'anno: 1963 - 1996
PALINURO (Παλίνουρος, Palinurus)
P. Zancani Montuoro
Nome così del timoniere di Enea come del promontorio dov'egli lasciò la vita, secondo una leggenda resa immortale [...] gira" (πάλινοῦρος). E la denominazione Spartivento serbata dall'estrema punta del promontorio avvalora questa etimologia.
D'altra parte la in relazione con quella di altri paesi dell'Italia meridionale e meglio distinguere i vasi locali da quelli d ...
Leggi Tutto
NIROU CHANI (Νίρου Χάνι)
L. Guerrini
Località della costa nord-orientale dell' isola di Creta, a 13 km da Iraklion, a N-E di Cnosso. Dopo la esplorazione di S. Xanthoudidis nel 1918, e gli scavi effettuati [...] denota il carattere rurale della villa di N. c.; la parte meridionale invece, presentando tra i numerosi vani un ambiente che ha ridato abitanti della zona. Non è da escludersi, data la estrema vicinanza al mare, anche un carattere portuale per l' ...
Leggi Tutto
Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994
APPENNINICA, Civiltà
S. M. Puglisi
La civiltà a. prende nome dalla sua area di diffusione lungo la catena appenninica, dal Bolognese fino all'estrema [...] , appare assai importante per l'origine della civiltà del ferro o di tradizione del ferro dell'Italia centro-meridionale e come fondamento culturale dei gruppi etnici italici, dall'Umbria al Mezzogiorno, ricordati dagli storici antichi (Umbri, Sabini ...
Leggi Tutto
Vedi TIRRENICI, Vasi dell'anno: 1966 - 1997
TIRRENICI, Vasi
E. Paribeni
Il nome (dovuto a E. Gerhard) ha un mero valore di classificazione e sta a indicare nell'intenzione degli studiosi della metà [...] delle provenienze note si riferisce infatti a località dell'Etruria meridionale, tra Veio e Chiusi. E questo fatto, unito delle proporzioni, spesso i vasi t. sono dipinti con estrema trascuratezza. Fatto tanto più singolare in quanto contrasta con ...
Leggi Tutto
Vedi SIRMIONE dell'anno: 1966 - 1997
SIRMIONE (Sirmio)
M. Mirabella Roberti
È la penisola della costa meridionale del Lago di Garda cantata da Catullo (v. specialmente c. xxxi), dov'egli aveva una villa: [...] della lunga penisola.
Dal 1483 (Marin Sanudo) sono note rovine romane sull'estrema punta di S. su un promontorio alto circa 50 m sul lago, spigoli dei muri e delle aperture. La parte meridionale della costruzione invece presenta muri a ciottoli ed è ...
Leggi Tutto
VĂRĂŞTI-BOIAN
E. Comsa
TI-BOIAN Località della Romania sud-orientale sulla riva del lago Boian in mezzo al quale, su un isolotto di circa 600 × 150 m denominato GrădiŞtea Ulmilor, si trova un notevole [...] il nome della stazione Boian A situata all'estremità orientale dell'isolotto. Recentemente si sono potute stabilire E. Alcune tribù GiuleŞti si sono stabilite nella Transilvania meridionale, altre nella Moldavia sud-occidentale, ove sono venute in ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...