Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] aperto il dibattito politico tra fautori - talora estremi - di un federalismo compiuto e sostenitori di Pakistan per l'Asia meridionale; nella Cina per l'Asia orientale; nella Repubblica Sudafricana per la sezione meridionale di quel continente; ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] 950 e 350 mm annui. A Kiffa, una cittadina della Mauritania meridionale situata a pochi chilometri dal confine con il Mali occidentale, la Il S. è una regione dal quadro politico estremamente complesso e instabile. Ex colonie dell'Africa Occidentale ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] ha una popolazione di 1.134.074 ab.; 2. la zona della Ferrovia Mancese Meridionale (290 kmq.), che ha una popolazione di 522.689 ab. (1935) e giapponesi, quella regione rappresenta una posizione di estrema importanza militare, di fronte alla linea ...
Leggi Tutto
VORARLBERG (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Il più piccolo (kmq. 2602) dei nove stati federali che costituiscono la Repubblica d'Austria, comprendente il bacino dell'Ill, [...] anche nel Medioevo erano assai più facili con la Germania meridionale, attraverso il Lago di Costanza e con l'Italia unendo così, da est a ovest, l'Austria con questa estrema sua provincia occidentale.
I centri maggiori del Vorarlberg si trovano ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (XXIV, p. 927)
Amedeo Tosti
Alla voce guerra mondiale (in questa seconda App., I, p. 1157 segg.) si è esposta la vicenda per la quale il comando anglo-americano giunse a decidere l'operazione [...] nel settore settentrionale, il maresciallo Rommel e in quello meridionale il gen. Blaskowitz. Le forze di cui il comando questa App.) ma dopo un'avanzata di qualche chilometro, l'estremo tentativo di Rommel fu, nella giornata del 7, definitivamente ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO
Paolo Fabbri
(XIX, p. 85; App. II, II, p. 21; App. III, I, p. 859)
Per la sua marginalità rispetto ai grandi centri di ricerca e soprattutto per l'importanza strategica relativamente [...] per lunghi tratti questi valori, pervenendo a 400-500 km nell'Australia meridionale, di fronte a Bombay, nel Bengala e al largo della Birmania. I. con direzione nordovest-sudest, originandosi all'estrema punta orientale africana, il Capo Guardafui, ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] soluzioni proposte sono riassunte nel modo seguente: Giovanni approdò nel Labrador meridionale, e quindi procedette verso sud lungo la costa fino a capo Race, l'estrema punta sudorientale di Terranova; attraverso lo stretto di Belle Isle penetrò nel ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] almanacco di Correnti – ondeggiando fra l’uno e l’altro estremo; ma, nell’insieme, considerando i diversi aspetti fino a costituì a lungo una produzione importante per l’Italia centro-meridionale – e al cotone, invece ormai del tutto secondario in ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] vero che in questo campo lo scarto rispetto ai paesi della sponda meridionale e di quella orientale (con l'eccezione di Israele: un sono tutt'altro che uniformi: i valori medi nascondono estremi molto distanti fra loro. Questo vale sia per gli ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] paesi terzi.
L'acquacoltura
Con l'eccezione dei paesi dell'Estremo Oriente, in cui ebbe origine oltre 4000 anni fa, l Marco Polo, recarono in Occidente notizie sull'esistenza di un oceano meridionale e uno orientale. Solo nel 18° secolo, però, con l ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...