«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] con il 12‰ e l'isola di Cuba con il 9‰. All'estremo opposto stavano Haiti con il 125‰, la Bolivia e la Guyana intorno all storia nazionale delle repubbliche dell'America Centrale e Meridionale. Il Paraguay diventò indipendente nel 1813, l'Argentina ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] Partito di Dio - Hezbollah - che dominano il Libano meridionale, discretamente appoggiati da Iran e Siria. Essi restano una con la vittoria alle elezioni israeliane della coalizione di estrema destra di Benjamin Netanyahu, si verificò una generale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] e controllava l'accesso a quest'ultimo attraverso i suoi possedimenti su entrambe le coste dell'America Meridionale. La Francia, estremamente indebolita dalle guerre intraprese da Luigi XIV, riacquistò a metà del secolo le forze necessarie alla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] Sud, Giava, Malacca, Ceylon, Cochin e Calicut nell'India meridionale, l'Arabia e l'Africa. Va tenuto presente che, strategico; nel 1080, poi, s'iniziano a tracciare su scala estremamente precisa le piante delle città, e nel 1160 si disegna una carta ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] ebbe inizio la costituzione in Sicilia e in altre zone dell'Italia meridionale di colonie da parte dei Greci, che vi portarono la loro grande metodi terroristici.
Il terrorismo di estrema destra e di estrema sinistra insanguinò il paese per anni ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] dei tartari, Alau, che dominava i paesi dell’Ucraina meridionale, e Berke, che oltretutto non era più in buoni rapporti alla mercatura, la ragione che li aveva spinti sino all’Estremo Oriente. Poiché è impossibile distinguere i singoli loro apporti ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] islamico, e con i culti ispirati ai misteri orientali).
L'Estremo Oriente: dall'India al Giappone
Altro centro di grandi civiltà fu ottomano, al proprio culmine, si estese all'Europa centro-meridionale, ad ampie regioni dell'Asia di sud-ovest, al ...
Leggi Tutto
Rodolfo Ragionieri
Il problema maggiore relativo alla democratizzazione nel mondo arabo è costituito dalla totale o quasi totale mancanza di democrazia. Se infatti escludiamo il dubbio caso del Libano [...] destato molte speranze, possono essere viste proprio come una fase estrema e forse critica di tali strategie, che però lasciava mentre in Siria le manifestazioni, iniziate a marzo nella città meridionale di Dar´ā, si sono poi estese a tutto il paese ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] paesi al di là dell'Atlantico, "mi accesi di una voglia estrema di andarvi". Nel 1541 a ventidue anni lasciò Milano e per nelle piccole Antille. Costeggiata la terraferma dell'America Meridionale fino ad Amaracapanna, ammirato il paesaggio di ricca ...
Leggi Tutto
GRASSO, Gabriele
Antonello Pizzaleo
Nato ad Ariano di Puglia (ora Ariano Irpino) il 5 dic. 1867 da Antonio e Angela Carchia, frequentò nella città natale il ginnasio terminando a Napoli gli studi secondari; [...] della R. Accademia Peloritana, Messina 1908) e dell'Italia meridionale, ambito nel quale poté ancora una volta esercitare la passo dantesco discusso nelle Questioni topografiche e topologiche sull'estrema Calabria anche in difesa di "La Catona" (in ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...