LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] stabilire contatti già durante il soggiorno a Roma e nell'Italia meridionale, date le presenze artistiche là attive (ed era un caso solo la sopravvenuta cecità, ma anche l'estrema difficoltà di gestione portarono all'accantonamento del progetto ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] dall'età ellenistica lo sviluppo urbanistico interessò la estrema regione orientale, mentre già si era venuto Romani stessi la considerarono come un'isola di grecità nell'Italia meridionale; purtuttavia, ove si escludano brevi tratti delle mura, nulla ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] sul lato del mare, mentre se ne postulano due alle estremità del Dromo (v. appresso) e se ne suppone una ss.; A. de Franciscis, La Calabria, in La ricerca archeologica nell'Italia Meridionale, Napoli 1960, Vol. II, pp. 105 ss. - Storia e topografia: ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] medievali furono demolite nel 1683, quando lungo il lato meridionale del chiostro dei novizi venne costruito il definitorio per . Mun., 588, c. 80v) - dall'altro nell'estrema rarefazione dell'ornato e nella preferenza accordata a iniziali decorate a ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] all'interno del tessuto urbano.
Ciò nonostante l'estrema regolarità e razionalità del tracciato a terra, 5, 1880, pt. I, pp. 23-38; É. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Paris 1903; I.E. Supino, Il castello di Prato, "Rivista d'Arte", 2, 1904 ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] . a. C. e del luogo della città nel settore meridionale di Salamina dove una Missione della Università di Lione, diretta ), che guida un carro tirato da buoi, mentre all'estrema destra appaiono due figure maschili, sommariamente vestite.
In un altro ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] della seconda metà del sec. 12°, note per l'estrema modestia della loro architettura. La pianta a navata unica altro, diversi episodi della guerra condotta dal sovrano angioino in Italia meridionale e la scena dell'Investitura di Carlo I d'Angiò a re ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] si ha la pieve di S. Maria in Pado Vetere, estrema continuazione demografica della città scomparsa.
Comunque i valori storici e l'estensione dei rapporti commerciali di S. con l'Italia meridionale (Cales e la sua produzione fittile), in una grecità ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] il luogo di conservazione) nel quale Trittolemo è raffigurato all'estremità della scena in atto di porre il piede sul carro; presso tipo di K.: M. Rostovtzev, Pittura decorativa della Russia meridionale, Pietroburgo 1914, tavv. vii, 2; viii; ix; ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] le assegnò la giurisdizione su una cinquantina di parrocchie della parte meridionale della diocesi di Limoges, che ne contava fino allora più di E dal Massiccio Centrale, di cui costituiva l'estrema propaggine: si tratta in effetti di un insieme ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...