Popolazioni dell’Africa orientale e dei Grandi Laghi insediate negli attuali Stati del Kenya, della Tanzania, dell’Uganda e dell’Etiopia. Questi gruppi hanno forti affinità linguistiche. Nella letteratura [...] etnologica sono suddivisi in tre sottogruppi (N. settentrionali, centrali e meridionali). Nel periodo precoloniale la loro organizzazione politica si basava sull’appartenenza a specifici gruppi di discendenza fra i quali era possibile instaurare ...
Leggi Tutto
Citd della Scozia, capoluogo della contea di questo nome, che, a partire dal 1821, incorporò il distretto di Torry, il quale si trova sulle rive meridionali del Dee nella contea di Kincardine.
La popolazione [...] nel 1921 era di 158.963 abitanti, di cui 147.624 appartenenti alla contea. La città, che si divide in Vecchia e Nuova, benché abbia storia separata, forma ora un tutto che costituisce la quarta città della ...
Leggi Tutto
GAZNEVIDI
Giorgio Levi Della Vida
. Nome (di conio europeo) di una dinastia turca che dal sec. X al XII d. C. ebbe per capitale Ghaznah, nell'Afghānistān, e il cui dominio si estese, per breve tempo, [...] dalle rive meridionali del Mar Caspio al bacino dell'indo. Suo fondatore fu Sabuktighīn, uno schiavo dell'emiro Alptighīn; questi, vassallo dei Samānidi (v.) si era impadronito di Ghaznah, aprendo la via al successo del nuovo stato. Sabuktighīn (366- ...
Leggi Tutto
SOPRAVENTO, Isole (o Isole del Vento; Windward Islands; A. T., 153-154)
Gruppo di isole britanniche delle Piccole Antille, che formano una federazione di tre colonie (S. Lucia, S. Vincenzo, con le Grenadine [...] Settentrionali, e Grenada, con le Grenadine Meridionali). Ciascuna delle tre colonie ha una costituzione, una legislazione e una finanza separata. La superficie complessiva delle Isole Sopravento è di 1337 kmq. e la popolazione ammontava nel 1934 a ...
Leggi Tutto
PRIABONIANO (da Priabona nei Colli Berici)
Maria Piazza
Piano geologico del periodo Paleogenico medio introdotto da Meunier Chalmas e De Lapparent nel 1893 per i bacini settentrionali ed equivalente [...] al complesso dei due piani Ludiano e Bartoniano per i bacini meridionali o mediterranei (v. paleogenico, periodo). ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Torino il 25 settembre 1954.
L'interesse per il costume contemporaneo e il gusto deformatore della realtà quotidiana, accanto all'amara ironia nutrita di spiriti tutti meridionali, che [...] costituivano il fondo più vero dell'arte di B., hanno trovato felice conferma nell'opera più drammatica e insieme più dichiaratamente satirica dello scrittore: Il bell'Antonio (Milano 1949) segna infatti ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] Lega Nord (il cui orientamento xenofobo non riguarda solo gli stranieri, che ne sono le vittime principali, ma anche i meridionali). Si tratta del fatto che lo spostamento dell’asse territoriale dello sviluppo verso il Nord-Est ha fatto mutare anche ...
Leggi Tutto
Agrumi appartenenti al genere Fortunella: sono arbusti sempreverdi, originari della Cina, con foglie strette, spine assenti o quasi, frutto piccolo, ovale o rotondo, con buccia aranciata. Si innestano [...] preferibilmente sull’arancio trifogliato; si coltivano estesamente in Cina, Giappone e negli USA meridionali per siepi, per ornamento e per i frutti che si mangiano con la buccia, che è tenera, aromatica e dolce (il succo è acido). ...
Leggi Tutto
Figlio (135-95 a. C.) di Antioco VII, cercò di rioccupare il regno paterno contro Antioco Gripo e, entrando in Siria, si proclamò re nel 115 a. C. Pare che Gripo si sostenesse nelle province settentrionali [...] e il Ciziceno in quelle meridionali, avendo a capitale Damasco. Alla morte di Gripo (96), suo figlio Seleuco VI riuscì a vincere il Ciziceno e lo fece uccidere. ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] dell'Erie. Un'altra ferrovia risale il Connecticut, altre s'irraggiano da Boston e da Portland. Al contrario che negli Appalachiani Meridionali, l'accesso è perciò facile da ogni parte, fino nel cuore delle regioni più elevate.
Bibl.: Oltre le opere ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...