Tra le uscite più frequenti dei nomi di famiglia italiani ci sono anche elementi d’origine germanica, che dovremmo meglio chiamare pseudosuffissi. -ardo, per esempio-ardo non rappresenta un originario [...] , Giraldi, Bonaldo, Capaldo. La loro presenza riguarda gran parte d’Italia; in generale le forme in -o sono meridionali o piemontesi o venete; quelli in -i sono centro-settentrionali, ma con numerose eccezioni; alcuni possono definirsi pan-nazionali ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in due precedenti rubriche i suffissi più frequenti tra i nostri cognomi (-ino, -ello, -etto, -one) ma altrettanto diffusi e importanti sono gli esiti del latino -arium, che ha dato [...] , come Failla e Favilla.Il suffisso, infine, può essere ampliato in -lillo, per un gruppetto di nomi di famiglia meridionali, tra i quali il molisano e campano Nardolillo, i campani Frattolillo e Russolillo, il pugliese Ciampolillo e il siciliano ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] Nord, e ciò si riflette nella maggiore o minore espansione di quei cognomi che si caratterizzano come nettamente meridionali o nettamente centro-settentrionali.Il confronto tra i dati forniti dalla medesima fonte, gli abbonati telefonici italiani, a ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione [...] evolve dal latino -ittu, con apertura della vocale tonica (-i- > -é-), il che non si verifica nei dialetti meridionali, spiegandone l’assenza quasi totale, nella forma singolare, nel Sud d’Italia. Ha valore fondamentalmente diminutivo o vezzeggiativo ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] inoltre essere preceduti o no da un articolo o da una preposizione: le forme con articolo sono in genere meridionali (Lo Turco, Lo Tartaro, Lo Schiavo, Lo Sardo, Lagravinese; ecc.); quelle con preposizione articolata sono invece centro-settentrionali ...
Leggi Tutto
Riprendiamo l’analisi dei suffissi dei cognomi, elemento fondamentale per comprendere la formazione dei moderni nomi di famiglia e per orientarci nella distribuzione territoriale, essendo i suffissi in [...] generale, si può dire che le forme pluralizzate siano tendenzialmente centro-settentrionali, quelle in -ese specialmente meridionali, ma in questo secondo gruppo con alcune eccezioni.Nel Nord si distribuiscono Bonesi, Bolognesi (anche in Toscana ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] con i tuoi nuovi amici bifolchi». Redneck è un insulto rivolto contro i membri bianchi del ceto rurale degli Stati meridionali degli USA, con riferimento al colorito rossastro del collo dei contadini di origini nord-europee, non abituati a latitudini ...
Leggi Tutto
In uno degli ultimi interventi nella campagna elettorale, poi risultata vincente, in Abruzzo, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato, a Teramo durante un evento alla Camera di Commercio [...] più generico, collegato per antitesi al reddito di cittadinanza e localizzato nelle Regioni centrali e, soprattutto, meridionali. Questa localizzazione è coerente con un tema ricorrente nella polemica di Fratelli d’Italia nei confronti del ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] bastone-carota, cioè il solo modo ritenuto possibile, dato il gruppo di giovani italiani veneti, a parte qualche meridionale di seconda generazione, selezionati, come detto, prima di tutto in base al fatto di essere italiani, possibilmente veneti ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] , Pilenga, Polenghi, Romanenghi, Terenghi, Valcarenghi; in Emilia Borlenghi e Gardenghi. Esistono anche forme centrali e meridionali, come Stramenga, il laziale Mazzenga, il molisano Zarlenga, i pugliesi Magenga, Sderlenga, Serlenga (anche campano ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, e quasi tutto l’Abruzzo, fatta eccezione...